Los grabados antiguos

Los grabados antiguos siempre han sido objeto de un apasionado coleccionismo, dividido por igual en dos grandes categorías: cartografía y vistas. La cartografía antigua nos dice cómo se representaban en el pasado regiones o naciones enteras, quizás de una manera poco científica, pero con una belleza gráfica absolutamente fascinante. Las vistas representan escenas de la vida cotidiana y de cacerías, paisajes rurales y ciudades, y a menudo se caracterizan por una meticulosidad y atención al detalle que las hacen únicas, mejor que una fotografía.

-
- 1844
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Disegno, antico ed originale, di bella esecuzione della cittadina di Albano. In basso a sinistra la dedica dell'autore al suo amico Klumpp. Autore: Durand V.. Luogo: Albano laziale. Anno: 1844. Tecnica: Disegno con inchiostro bruno. Dimensioni: 180x240 mm leer más
-
- 1830 CA
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Disegno di scuola svizzera, antico ed originale, dell'Hotel Royal a Stresa, allora di proprietà di Barthelemi Bolongaro che sorgeva proprio lungo la strada del Sempione di fronte alle Isole Borromee. Autore: anonimo. Luogo: Lago maggiore - Stresa. Anno: 1830 ca. Tecnica: Disegno a matita. Dimensioni: 270x400. mm leer más
-
- 1820 CA
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Disegno a matita, antico ed originale, con veduta di Toscolano. Il disegno eseguito su carta velina è attribuito al famoso pittore svizzero J. J. Wetzel. L'opera si presenta ricalcata al retro, questo permetteva di riportarein in lastra veduta contraria e una volta stampata ritornava come il disegno. Probabilmente, essendo identica nel disegno e dimensioni, è servita per disegnare in lastra la famosa veduta del "Voyage Pittoresque au Lac de Garda ou Benaco". Autore: Wetzel J. J. (attribuito). Luogo: Lago di Garda - Toscolano. Anno: 1820 ca. Tecnica: disegno a matita. Dimensioni: 200x280 mm leer más
-
- 1840 CA
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Graziosa veduta dell'ingresso alla cittadina di Capri. In lontananza sulla cima del Monte Solaro si scorge il profilo del forte risalente al periodo delle guerre napoleoniche di cui oggi rimangono solo alcuni resti. Ottimo lo stato di conservazione generale leer más
-
- 1832
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta topografica dei dintorni di Napoli, applicata su tela a stacchi. L'orografia è trattata a tratteggio misto con luce zenitale. In basso al centro, in campo libero, si trova iscritto il titolo in cal al quale è riportata la scala grafica in "Miglia italiane di 60 al Grado" pari a mm 101. Alla destra della scala grafica sono indicate le altezze delle montagne in piedi di Parigi. Sulla destra dell'isola di Capri troviamo l'indicazione della popolazione per le città più importanti del territorio. Nell'angolo in basso a destra, in semplice riquadro, viene raffigurata in particolare la porzi... leer más
-
- 1732 [-1746]
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta nautica, antica ed originale, raffigurante il tratto di costa ligure compreso tra il capo di Portofino sino alla baia di Paraggi dove sono raffigurate in planimetria alcune abitazioni ed il forte. Centro della raffigurazione è la baia di Portofino e del centro abitato, da ritenersi tra le più antiche raffigurazioni a stampa della cittadina. Lungo la costa si notano le indicazioni batimetriche. Completa il disegno una decorativa rosa dei venti, importante per l'orientazione della carta. Piega centrale editoriale. leer más
-
- 1829
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Pianta planimetrica città di Roma, in quattro fogli, murale, realizzata dalla Direzione del Censo sulla base delle mappe del catasto urbano ordinato da Pio VII nel 1818 ed eseguite tra il 1819 e il 1824. L'incisione venne realizzata e pubblicata per ordine del Cardinale Cesare Guerrieri, primo presidente della Congregazione dei Catasti, la quale, istituita il 6 luglio 1816, nel 1822 assumerà la denominazione di Congregazione del Censo.Si tratta della prima edizione della mappa del Censo a cui seguiranno altre due edizioni, l'una nel 1854 e l'ultima nel 1866. Gli edifici sono campiti a tratt... leer más
-
- 1889
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta nautica del Golfo di Bengala, in due fogli (parte orietale e parte occidentale), a cui, sulla sinistra, si trova aggiunto un piccolo foglio (mm 420x280) con indicazione delle direzioni delle correnti marine durante il periodo dei monsoni. leer más
-
- 1845 CA
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta della cittadina di Capri, Rara. Autore: Ciceri E. lith.. Luogo: Capri. Anno: 1845 ca. Tecnica: litografia. Dimensioni: 238x362 mm leer más
-
- 1845 CA
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta della cittadina d'Amalfi ripresa dalla strada litoranea. Rara. Autore: Ciceri E. lith.. Luogo: Amalfi. Anno: 1845 ca. Tecnica: litografia. Dimensioni: 240x358 mm leer más
-
- 1845 CA
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Animata veduta del lago Trasimeno in provincia di Perugia. Il particolare scorcio è ripreso da Passignano del Trasimeno, ridente borgo, famoso, tra le altre cose, per il Palio delle Barche che rievoca l'ultimo atto delle ostilità tra le nobili famiglie perugine dei Baglioni e dei degli Oddi, una sanguinosa battaglia che vide nel 1495 Passignano al centro delle operazioni militari, quando, un piccolo esercito della famiglia degli Oddi dovette fuggire, barche in spalla, dal castello, inseguito dalle milizie dei Baglioni e dei Della Corgna. In lontananza, lungo la riva si scorge il paese di Mo... leer más
-
- 1572
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta planimetrico prospettica della città di Napoli basata sul modello della pianta incisa dal Duperac ed edita a Roma da Lafrery nel 1566. "Equilibrata nella composizione, elegante nelle semplificazioni inevitabilmente adottate, con l'attenzione di non perdere i dettagli importanti ma solo i meno significativi, talvolta persino più corretta nella delineazione assonometrica (v. la chiesa di S. Lorenzo al n. 18), vivace anche nella delineazione degli aspetti di antura, come le acque marine...la mappa Braun e Hogenberg testimonia di una professionalità ineguagliata nell'arte dell'editoria s... leer más
-
- 1841
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Impressionante e raro panorama della città di Napoli e dintorni realizzato G. F. da Heilmann de Rondchatel, capitano del 4° reggimento svizzero di S. M. il Re delle Due Sicilie. Si tratta di una rappresentazione totale del giro completo d’orizzonte ritratto dal piazzale di Castel S. Elmo, in sei fogli applicati su tela all’epoca, in cui il disegno è impreziosito da una vivace coloritura monocroma che fornisce profondità e complessità all’insieme. L’opera individua non solo le Regge, il Porto, Castel Nuovo, la Floridiana, ma oltre ai celebrati luoghi del Grand Tour, quali Vesuvio, Ercolano, ... leer más
-
- 1842
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta geografica raffigurante il territorio del Ducato di Modena, in otto fogli, applicati su tela a stacchi, conservati nel loro astuccio originale. La carta, levata dal Regio Ducale Corpo del Genio Militare Estense dietro misure trigonometriche alla scala di 1/28800 venne successivamente ridotta alla scala di 1/86400 nell’Imperiale Regio Istituto Geografico Militare di Vienna pubblicata all’insaputa del Governo Estense.Dopo la restaurazione degli Estensi, il Duca di Modena Francesco IV d’Austria-Este, nel marzo del 1815 istituì un Ufficio Topografico affidandone la direzione al maggiore d... leer más
-
- 1804
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa, antica ed originale, che raffigura uno stabilimento ovino nelle vicinaze del Lago Maggiore con i paesi di Cunardo Montegrino e Luino, Inserita nel trattato del veneziano Dandolo (1758-1819), chimico e agronomo, "Del governo delle pecore spagnuole e italiane e dei vantaggi che ne derivano" pubblicata a Milano nel 1804. Autore: Cozzi Giuseppe inc. & Vincenzo Dandolo descr.. Luogo: Valcuvia VA. Anno: 1804. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 135x175 mm leer más
-
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa, antica ed originale colorara, con veduta prospettica della città di Palermo presa dal mare, che ci offre una panoramica degli storici edifici cittadini e del porto. In lontananza sul colmo di una delle colline circostanti sembra scorgersi un antico mulino a vento. Autore: Salmon Thomas. Luogo: Palermo. Anno: 1762. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 156x322. Tratta dall'opera "Lo stato Presente di tutti i Paesi del Mondo Naturale, ....." vol. XXIV. Stampata in Venezia presso Giambattista Albrizzi. Pieghe editoriali leer más
-
- PRIMO '800
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa, antica ed originale, come veduta della cittadina di Cannero. Autore: Keller. Luogo: Lago Maggiore - Cannero. Anno: primo '800. Tecnica: acquatinta. Dimensioni: 97x175 mm leer más
-
- PRIMO '800
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa, antica ed originale, come veduta della città di Domodossola vista dalla strada del Sempione in bella coloritura coeva, probabilmente disegnata ed incisa da Keller. Autore: anonimo. Luogo: Valdossola. Tecnica: acquatinta. Dimensioni: 97x135 mm leer más
-
- 1840 CA
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa, antica ed originale, del Ponte di Crevola all'inizio del Sempione. Autore: Muller fecit. Luogo: Valdossola - Crevola. Anno: 1840 ca. Tecnica: acquatinta. Dimensioni: 92x137 mm leer más
-
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta del Monte Velan stampata a colori ed applicata su di un supporto cartaceo editoriale. Il disegno è opera dell'artista inglese Elijah Walton (1832-1880) che, con occhio sognante e romantico, ha disegnato scorci delle amate montagne. Molto affascinante e decorativa. Autore: Walton Elijah dis. & J. H. Lowes lith.. Luogo: Val d'Aosta. Tecnica: litografia. Dimensioni: 240x170 - 550x360 il foglio. leer más