Los grabados antiguos

Los grabados antiguos siempre han sido objeto de un apasionado coleccionismo, dividido por igual en dos grandes categorías: cartografía y vistas. La cartografía antigua nos dice cómo se representaban en el pasado regiones o naciones enteras, quizás de una manera poco científica, pero con una belleza gráfica absolutamente fascinante. Las vistas representan escenas de la vida cotidiana y de cacerías, paisajes rurales y ciudades, y a menudo se caracterizan por una meticulosidad y atención al detalle que las hacen únicas, mejor que una fotografía.

-
- 1811
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta, antica ed originale, della strada del Sempione animata da viandanti, stampata a colori, tratta dalla famosa opera " Voyage Pittoresque de Genève à Milan par le Simplon " edita a Parigi da Firmin Didot nel 1811. Autore: Lory Gabriel - 1784-1846. Luogo: Sempione. Anno: 1811. Tecnica: acquatinta stampata a colori. Dimensioni: 196x284 mm.I Lory padre e figlio Mathias Gabriel Lory, meglio conosciuto come Gabriel Lory fils, fu pittore, acquarellista ed incisore. Figlio di Gabriel Ludwig Lory, sin da bambino dimostrò un eccezionale talento artistico. I due collaborarono nella realizzazione... leer más
-
- 1863
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa, antica ed originale, con testo al retro, inserita nell'opera "La Lanterna Magica - giornale diabolico- politico- fantastico- pittoresco". Rivista di satira estremamente pungente che prende in giro i potenti o i temi di maggiore attualità come il brigantaggio, la situazione romana, il tutto in ardente spirito risorgimentale ed antipapale. leer más
-
- 1887
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1887
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1887
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1887
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1886
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1886
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1886
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1886
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1889
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1889
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1888
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1888
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Litografia, antica ed originale, stampata a colori, tratta dal ricercato e raro giornale umoristico settimanale LA RANA, fondato a Bologna nel novembre 1865 da Leonida Gioannetti e da Augusto Grossi. Fu un giornale di grande successo per le sue satiriche caricature a colori di cui alcune in qudruplo foglio che fu uno dei successi editoriali. I politici, lo Stato Ecclesiastico e la politica europea furono i prediletti ispiratori. Il periodico affrontò una grave crisi nel 1873, quando Grossi decise di abbandonare la redazione per fondare Il Papagallo. La Rana sospese le pubblicazioni nel 1911... leer más
-
- 1708
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta geografica, antica ed originale, inserita nel II Tomo ”Atlas Historique ou nouvelle introduction a l’Histoire, à la Chronologie & à la Geographie Ancienne & Moderne…”, pubblicato ad Amsterdam nel 1708. Atlante che, con la sua pubblicazione, coniuga le mappe geografiche con incisioni e informazioni di carattere geografico, araldico, etnografico e storico così rendendo l’opera in sette volumi molto innovativa. 375x480 mm.Henri Abraham Chatelain (1684 - 1743), pastore ugonotto originario di Parigi visse alternativamente a Parigi, Londra, L'Aia ed Amsterdam. Conosciuto come cartografo ola... leer más
-
- 1708
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta geografica, antica ed originale, inserita nel II Tomo ”Atlas Historique ou nouvelle introduction a l’Histoire, à la Chronologie & à la Geographie Ancienne & Moderne…”, pubblicato ad Amsterdam nel 1708. Atlante che, con la sua pubblicazione, coniuga le mappe geografiche con incisioni e informazioni di carattere geografico, araldico, etnografico e storico così rendendo l’opera in sette volumi molto innovativa. 365x480 mm.Henri Abraham Chatelain (1684 - 1743), pastore ugonotto originario di Parigi visse alternativamente a Parigi, Londra, L'Aia ed Amsterdam. Conosciuto come cartografo ola... leer más
-
- 1708
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta geografica, antica ed originale, inserita nel II Tomo ”Atlas Historique ou nouvelle introduction a l’Histoire, à la Chronologie & à la Geographie Ancienne & Moderne…”, pubblicato ad Amsterdam nel 1708. Atlante che, con la sua pubblicazione, coniuga le mappe geografiche con incisioni e informazioni di carattere geografico, araldico, etnografico e storico così rendendo l’opera in sette volumi molto innovativa. 390x495 mm.Henri Abraham Chatelain (1684 - 1743), pastore ugonotto originario di Parigi visse alternativamente a Parigi, Londra, L'Aia ed Amsterdam. Conosciuto come cartografo ola... leer más
-
- 1713
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta geografica, antica ed originale, inserita nel I Tomo ”Atlas Historique ou nouvelle introduction a l’Histoire, à la Chronologie & à la Geographie Ancienne & Moderne…”, pubblicato ad Amsterdam nel 1713. Atlante che, con la sua pubblicazione, coniuga le mappe geografiche con incisioni e informazioni di carattere geografico, araldico, etnografico e storico così rendendo l’opera in sette volumi molto innovativa. Dimensione 330x420 mm.Henri Abraham Chatelain (1684 - 1743), pastore ugonotto originario di Parigi visse alternativamente a Parigi, Londra, L'Aia ed Amsterdam. Conosciuto come cart... leer más
-
- 1713
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta geografica, antica ed originale, inserita nel I Tomo ”Atlas Historique ou nouvelle introduction a l’Histoire, à la Chronologie & à la Geographie Ancienne & Moderne…”, pubblicato ad Amsterdam nel 1713. Atlante che, con la sua pubblicazione, coniuga le mappe geografiche con incisioni e informazioni di carattere geografico, araldico, etnografico e storico così rendendo l’opera in sette volumi molto innovativa. Dimensione 325x650 mm.Henri Abraham Chatelain (1684 - 1743), pastore ugonotto originario di Parigi visse alternativamente a Parigi, Londra, L'Aia ed Amsterdam. Conosciuto come cart... leer más
-
- 1713
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta geografica, antica ed originale, inserita nel I Tomo ”Atlas Historique ou nouvelle introduction a l’Histoire, à la Chronologie & à la Geographie Ancienne & Moderne…”, pubblicato ad Amsterdam nel 1713. Atlante che, con la sua pubblicazione, coniuga le mappe geografiche con incisioni e informazioni di carattere geografico, araldico, etnografico e storico così rendendo l’opera in sette volumi molto innovativa. Dimensione 340x435 mm.Henri Abraham Chatelain (1684 - 1743), pastore ugonotto originario di Parigi visse alternativamente a Parigi, Londra, L'Aia ed Amsterdam. Conosciuto come cart... leer más