Los grabados antiguos

Los grabados antiguos siempre han sido objeto de un apasionado coleccionismo, dividido por igual en dos grandes categorías: cartografía y vistas. La cartografía antigua nos dice cómo se representaban en el pasado regiones o naciones enteras, quizás de una manera poco científica, pero con una belleza gráfica absolutamente fascinante. Las vistas representan escenas de la vida cotidiana y de cacerías, paisajes rurales y ciudades, y a menudo se caracterizan por una meticulosidad y atención al detalle que las hacen únicas, mejor que una fotografía.

-
- 1915 CA
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Imponente ed insolita pianta murale della città di Torino in 8 fogli litografata dalla Litografia Doyen di L. Simondetti di Torino. La carta risulta particolarmente interessante per lo studio dell'evoluzione della città dell'inizio del secolo scorso, infatti riporta l'indicazione dei due piani regolatori e di ampliamento rispettivamente delle zone piana e collinare adottati dal consiglio comunale nel 1913, colle varianti approvate successivamente fino a maggio 1915.La pianta ad una scala di 1:5000 è opera della Divisione III dell'Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici. Buone le condizioni g... leer más
-
- 1840 CA
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Animata veduta della fammosa Piazza del Campo di Siena. Autore: Cuvillier A. lit. - Chapuy dis. & Lemercier imp.. Luogo: Siena. Anno: 1840 ca. Tecnica: litografia su fondo seppia. Dimensioni: 278x396 mm leer más
-
- 1815 CA
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta dell'odierna Villa Carlotta, a Cadenabbia sul lago di Como. La scena è ripresa dal lago ed è animata dal passaggio di alcune imbarcazioni da diporto. L'incisione è di notevole interesse in quanto restituisce un'immagine della zona cirocostante alla Villa che nel tempo subirà notevoli variazioni per la nascita di nuove abitazione e strutture alberghiere. Dal punto di vista iconografico inaugura un nuovo modello che sarà preso come riferimento fino agli '30 del XIX secolo. Buono lo stato di conservazione generale. Rif: "Il lago di Como nelle antiche stampe", p. 60, n° 118 leer más
-
- 1867
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa, antica ed originale, con veduta del paese di Pontresina. Autore: Rohbock L. dis & A. F. Hablitscheck sculp.. Luogo: Engadina - Pontresina. Anno: 1867. Tecnica: incisione in acciaio. Dimensioni: 133x192 mm leer más
-
- 1867
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa, antica ed originale, di due scorci su unico foglio dell'Engadina. Autore: Rohbock L. dis. & Fesca A. inc.. Luogo: Engadina - Pontresina - Samedan o Samaden. Anno: 1867. Tecnica: incisione in acciaio. Dimensioni: 126x191 mm leer más
-
- 1589 [MA 1609]
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta geografica raffigurante la Sicilia. La prima carta della Sicilia moderna realizzata da Gerard Kremer, detto Mercatore, i cui disegni cartografici a differenza di quelli di Ortelio, che utilizzava materiali di altri autori, erano il risultato di sue personali osservazioni o elaborazioni. L'orografia è trattata a coni di talpa, e attenta risulta la raffigurazione idrografica. Priva di indicazioni confinali, il territorio risulta suddiviso nelle Val de Mazara, Val de Demona e Val de Noto. Il rame, dopo la prima edizione edita a Duisburg nel 1589 venne utilizzato per le successive edizion... leer más
-
- 1574
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta geografica antica, racchiusa in margine graduato, raffigurante le isole di Sardegna, Sicilia e Malta. Il titolo "Europae Tabula VII" corre lungo il margine superiore. Al retro breve testo descrittivo con indicazione dei confini nonchè distanze delle principali città della Sardegna e Sicilia. Ottimo lo stato di conservazione leer más
-
- 1815-1821
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa, antica ed originale, del Duomo di Como con piazza molto animata da personaggi, stampata con inchiostro bruno. Autore: Lose F. dis. & Lose C. inc.. Luogo: Lago di Como - Como. Anno: 1815-1821. Tecnica: acquatinta. Dimensioni: 199x278 mm leer más
-
- 1815-1821
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa, antica ed originale, della chiesa di San Marco con la piazzetta antistante animata da numerosi personaggi. Autore: Lose F. dis.& Bigatti inc.. Luogo: Milano. Anno: 1815-1821. Tecnica: acquatinta. Dimensioni: 190x271 mm leer más
-
- 1840 CA.
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta, antica ed originale animata da personaggi, della Villa Reale in Napoli entro doppio filetto, stampata su fondo seppia e finemente colorata a mano all'eopca. Autore: Benoist - Bachelier. Luogo: Napoli. Anno: 1840 ca.. Tecnica: litografia. Dimensioni: 197x275 mm leer más
-
- 1840 CA.
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta, antica ed originale, del panorama della città. Rif: "Vicenza Città Bellissima" p. 193. Autore: Cherbuin L. inc.. Luogo: Vicenza. Anno: 1840 ca.. Tecnica: acquatinta. Dimensioni: 162x217 mm leer más
-
- 1849
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Interessante veduta della città di Como il cui particolare punto di presa consente una chiara lettura della "lunata cittade al Lario amica", e differenzia questa incisione dai tradizionali filoni iconografici ottocenteschi. Si notano molto bene i vari edifici cittadini e le località al di fuori delle mura. La posizione molto elevata permette un colpo d'occhio anche sul primo bacino del lago. Lungo la sponda occidentale si riconoscono gli edifici del Borgo Vico e la Villa Olmo mentre in lontananza si nota Cernobbio e Villa d'Este. Sulla sponda orientale si vedono gli edifici del Borgo Sant'A... leer más
-
- 1852
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta, antica ed originale, della cittadina con la Torre e personaggi in primo piano. leer más
-
- FINE '800
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta, antica ed originale, della Val Solda vista dal Lago di Lugano. Autore: Weber J. J.. Luogo: Lago di Lugano - Canton Ticino. Anno: fine '800. Tecnica: xilografia. Dimensioni: 236x347 mm leer más
-
- 1818
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Graziosa veduta della cittadina di Mandello, sul lago di Como, lungo il ramo che porta a Lecco. Coloritura coeva all'acquerello. Buono lo stato di conservazione generale, foglio leggermente brunito. leer más
-
- 1836
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Stampa antica ed originale stampata su fondino seppia che raffigura la chiesa di Bellano. Autore: Harding James Duffield. Luogo: Lago di Como - Bellano. Anno: 1836. Tecnica: litografia. Dimensioni: 261x392 mm leer más
-
- 1836
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta generale della cittadina vista da est, in primo piano viandanti animano la scena. leer más
-
- 1828
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Carta topografica, antica originale del 1828, dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla eseguita sotto il governo di Sua Maestà l’Arciduchessa Maria Luigia e disegnata ed incisa in Milano nell’Istituto Geografico Militare dell’I. R. Stato Maggiore Generale Austriaco. Il titolo è riportato nell’angolo in alto a sinistra, in campo libero, ed è arricchito dalle raffigurazioni allegoriche del fiume Po’, che poggia il piede su di una ricca cornucopia, il Taro e la Trebbia. Alle spalle di questi ultimi fanno da sfondo le raffigurazioni dei due rispettivi ponti, importanti opere monumentali, che f... leer más
-
- 1822-24
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta, antica ed originale, dell'antico Teatro di Siracusa stampata in due colori, blu e marron, e rifinita a mano all'acquarello.Autore: Gigault de la Salle. Luogo: Siracusa. Anno: 1822-24. Tecnica: acquatinta. Dimensioni: 210x292 mm leer más
-
- 1822-24
- Librería: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Notas Bibliográficas: Veduta, antica ed originale, del porto antico di Agrigento, stampata in due colori, blu e marrone, rifinita a mano all'acquarello. Autore: Gigault de la Salle. Luogo: Agrigento. Anno: 1822-24. Tecnica: acquatinta. Dimensioni: 214x293 mm leer más