Notas Bibliográficas:
in-4, pp. 4, 208, bella leg. perg. coeva con dorso maculato e tass. con tit. oro, unghie, tagli rossi. Risguardi in bella carta dec. veneziana. Al front. incis. in legno con il leone di San Marco. Bella raccolta di proclami che riguardano Verona e il territorio in varie materie: armi, dazi, arte della lana, monete, macine, fuochi veneti, fontico delle farine, rinfreschi ai soldati, alloggi, monte di pietà, etc... Con ampio indice onomastico di signori, comunità, monatseri ed abbazie privilegiati ed esenti. Come dichiarato nella prefazione il volume fu stampato in 400 esemplari. Esempl. a la...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 2° (34x21 cm); due tomi: (12), 483, (25), (8), 114, (14) pp. e (20), 615, (53) pp. Legature coeve in piena pergamena con dorso a 5 nervi e titolo in oro ai tasselli su fascetta in pelle. Qualche difetto e segno del tempo alla legatura. All’interno del primo volume bruniture sparse dovute alla qualità della carta utilizzata e per il resto in buone condizioni di conservazione. Antica nota di possesso privato alla prima carta bianca “Del Sig.r Cap.o Gardini”. Al frontespizio, stampato in rosso e nero, bella marca tipografica di Leonardo Chouet con Salamandra tra le fiamme in cornice figurat...
leer más
Notas Bibliográficas:
Il fascicolo, riguardante le vicende genealogiche della famiglia, ne contiene lo stemma miniato all’epoca ed è composto nella sua interezza da quattro tavole di testo e ventuno incise, la prima raffigurante il Cimitero di S. Maria Antica in Verona e relativa pianta, altre due miniate all’epoca raffiguranti ritratti nella Galleria di Belvedere in Vienna e ritratti in S. Maria della Scala in Verona ed ancora Mastino della Scala e Taddea da Carrara sua moglie in S. Anastasia di Verona. Le altre tavole presentano sezioni e particolari del cimitero di S. Maria Antica
leer más
Notas Bibliográficas:
In 8° (15,5×10 cm); (6), 449, (7) pp. e 5 c. di tav. fuori testo. Numerosissime illustrazioni di grande pregio artistico nel testo, varie a piena pagina. Bella legatura coeva in tutta pelle verde-nero scuro con dorso a 5 nervi e titolo in oro al dorso (un leggerissimo difetto alle cerniere). Cofanetto editoriale in cartoncino rigido con signature in pelle verde scuro e foderatura in carta marmorizzata. Filettatura in oro ai tagli dei piatti. Taglio superiore riccamente dorato. Rarissima edizione tirata in soli 100 esemplari su carta a mano di eccelsa qualità di quest’opera che raccoglie scr...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione che raffigura gli avvenimenti del giorno 26 marzo 1799 giornata di apertura delle nuove ostilità in Italia che videro il momentaneo successo delle truppe della Seconda Coalizione che in breve tempo riconquisteranno l’Italia settentrionale cancellando sostanzialmente quanto era stato ratificato nel trattato di Campoformio del 17 ottobre 1797. Esemplare in vivace coloritura coeva.BibliografiaArrigoni-Bertarelli 1932: p. 140, n° 1873
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4° (22,4x16 cm); 2 parti in un volume: (24), 9-912 pp. e (14 ), 222 pp. La seconda parte, con frontespizio proprio contiene “La cronologia ecclesiastica del R. P. F. Honofrio Panvinio Veronese, Frate Eremitano di Sant’Agostino. Dall’Imperio di C. Giulio Cesare Dittatore, fin’ all’Imperator Cesare Massimiliano II. d’Austria, Pio, Felice, Perpetuo, Augusto. Tadotto nuovamente dalla lingua Latina nell’Italiana, supplita, & ampliata daò MDLXVI. Sin l’Anno MDCVI. Dal R. M. Bartolomeo Dionigi da Fano et dall’Anno MDCVI. Fin’ all’Anno MDCXII. da D. Lauro Testa, & altri”. Bella legatura coeva in...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4°(mm 200x140). Pagg. (2), 211. Frontespizio inciso con l'immagine di Cristo circondato da 7 angeli con i simboli delle stazioni della croce. Eleganti testatine e capilettera parlanti e ornate incisi in legno. Cartone rigido marmorizzato in grigio e granata, titolo impresso in oro su tassello in marocchino al dorso. Opera suddivisa in 32 capitoli, nei quali si tratta degli ordinamenti del Monte di Pietà, riporta i documenti relativi alla sua istituzione, gli iter per l'elezione delle varie cariche: il Monte era diviso in monte piccolo o dei poveri e Monte grande o dell'utile; non si pote...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4° (23,5×17,3 cm); (10), 179, (3) pp. Legatura dei primissimi del novecento in piena pergamena rigida. Esemplare ancora in barbe e con ampi margini. Iniziali ornate. Conservati i fogli di guardia originali. Antica nota di possesso di “Antonio Laghi” al frontespizio che definisce questo esemplare esser appartenuto con tutta probabilità al celebre architetto bolognese, Antonio Maria Laghi (1676-1756). Non comune prima edizione di questa importante opera del celebre medico, anatomista e fisiologo originario di Crevalcore (Bologna), Marcello Malpighi. Quest’opera vide le stampe postuma solo ...
leer más
Notas Bibliográficas:
in-8, pp. 115, rileg. mod. t. tela con tass. al piatto ant. Con una tav. in rame in antip. al fine raff. i giacimenti di litantrace nelle province di Verona e un gr. quadro sinotttico ripiegato con i combustibili fossili del Trentino e Tirolo: la tav. è suddivisa in 6 parti con le topografie delle zone di Bolca, Giazza, Castagnè, Sorna presso Brentonico, Vajo di Paradiso, Garzoni e Val Tanara. Belliss. esempl. [004]
leer más
Notas Bibliográficas:
in-8, pp. (8), 98, leg. mod. cart. dec. Vignetta in rame al front., capilett. e testat. in rame. Tagli spruzzati. Con una tav. in rame. Rara opera. Bell'esempl. [039]
leer más
Notas Bibliográficas:
Animata scorcio della città di Verona ed in particolare dello storico Ponte delle Navi che attraversa il fiume Adige. Sulla sponda opposta si riconosce la Chiesa di San Fermo Maggiore. Ottimo stato di conservazione
leer más
Notas Bibliográficas:
In 8° (20,5x14 cm); 20, (36) pp. e una carta di tav. astronomica più volte ripiegata. Brossura coeva, qualche lieve piega e segno del tempo. All’interno in buone condizioni di conservazione. Prima edizione rara, nessun esemplare censito in ICCU stampata a Parma da Bodoni nei suoi chiari ed eleganti caratteri. L’opera raccoglie le “Effemeride Astronomica” del celebre matematico veronese, Pietro Cossali (Verona, 29 giugno 1748 – Padova, 20 dicembre 1815) per l’anno 1794. Di nobili origini, suo padre era il conte Benassù e sua madre la contessa Laura Malmignati, l’autore iniziò gli studi press...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4° (24x17 cm); due tomi in un volume: (32), 344 pp. e 77, (3) pp. Bella ed elegante legatura coeva in piena pelle scura con dorso a 5 nervi. Ai tasselli titolo e ricchissimi fregi in oro. Tagli spruzzati. Una piccolissima spellatura all’angolo alto del piatto anteriore, ininfluente e nel complesso, esemplare in ottime condizioni di conservazione. Primo frontespizio in rosso e nero. Prima rarissima edizione nell’elegante versione stampata da Giovanni Manfrè a Padova e Verona, di questa raccolta di tutti i sermoni dell’ottavo vescovo di Verona e santo, Zeno, o Zenone (Mauretania, 300 circa...
leer más
Notas Bibliográficas:
In-4°, cm. 30 x 21, legatura rifatta in mezza pergamena spugnata. pp. XXXII-280. Arme papale al frontespizio, ritratto di Pio VI in vignetta alla dedicatoria, iniziale, piccola veduta dell'Arena veronese, vignetta rappresentante un miracolo all'inizio dei sermoni, e un ritratto fuori testo a piena pagina del Santo; tutto finissimamente inciso in rame. Al testo dei Trattati (sermoni) è premessa la Vita del Santo. ZENO, o Zenone (Mauretania, 300 circa - Verona, 371), è stato l'ottavo vescovo di Verona ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo le fonti a...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 8° (20,5×14 cm); 18, (36) pp. Brossura coeva, qualche lieve piega e segno del tempo. All'interno in buone condizioni di conservazione. Antica firma di appartenenza al piatto anteriore. Prima edizione rara stampata a Parma da Bodoni nei suoi chiari ed eleganti caratteri. L'opera raccoglie le "Effemeride Astronomica" del celebre matematico veronese, Pietro Cossali (Verona, 29 giugno 1748 - Padova, 20 dicembre 1815) per l'anno 1793. Di nobili origini, suo padre era il conte Benassù e sua madre la contessa Laura Malmignati, l'autore iniziò gli studi presso il collegio gesuitico di Verona dov...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 8° (20,5×14 cm); (38) pp. Brossura coeva, qualche lieve piega e segno del tempo. Antico timbro di appartenenza nobiliare al margine basso del frontespizio. All'interno in buone condizioni di conservazione. Prima edizione rara, nessun esemplare censito in ICCU, stampata a Parma da Bodoni nei suoi chiari ed eleganti caratteri. L'opera raccoglie le "Effemeride Astronomica" del celebre matematico veronese, Pietro Cossali (Verona, 29 giugno 1748 - Padova, 20 dicembre 1815) per l'anno 1799. Di nobili origini, suo padre era il conte Benassù e sua madre la contessa Laura Malmignati, l'autore ini...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 8° (20,5×14 cm); 16, (38) pp. Brossura coeva, qualche lieve piega e segno del tempo. All'interno in buone condizioni di conservazione. Prima edizione rara, nessun esemplare censito in ICCU, stampata a Parma da Bodoni nei suoi chiari ed eleganti caratteri. L'opera raccoglie le "Effemeride Astronomica" del celebre matematico veronese, Pietro Cossali (Verona, 29 giugno 1748 - Padova, 20 dicembre 1815) per l'anno 1795. Di nobili origini, suo padre era il conte Benassù e sua madre la contessa Laura Malmignati, l'autore iniziò gli studi presso il collegio gesuitico di Verona dove fin dai primi...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4°; (8), 259, (5) pp. Bella legatura coeva alla rustica con titolo manoscritto al droso. Antico ex-libris xilografico nobiliare applicato all’interno del piatto anteriore di “Gioseffo Grossatesta”. Due piccole antiche firme di proprietà privata al frontespizio “Di Gio. Soliani 1774” e “Dott. Luigi Salvioli 1883”. Un piccolo ed insignificante tarletto che tocca alcune lettere alle ultime due carte ma nel complesso esemplare in ottime condizioni di conservazione e ancora in barbe. Testatine, finili e iniziali ornati. Prima edizione non comune di questa monografia del noto medico bellunese ...
leer más