Notas Bibliográficas:
gr. vol. in folio, pp. (18), 244, bella leg. p. pelle coeva con tit. oro al d. con nervi. Bel front. inc in rame con tit. racchiuso in magnifica edicola architettonica animata da figure allegoriche e i Santi patroni della città, in calce graziosa vedutina di Verona. Con ritr. dell'A. e 34 tavv. per lo più ripiegate fra cui il territorio del veronese e la grande pianta della città. Cicognara 4059. Picc. abrasioni al d. ma ottimo esempl. a larghi margini. [030]
leer más
Notas Bibliográficas:
Ampia veduta della Piazza Bra di Verona racchiusa entro una decorativa cornice che vede il titolo in alto al centro, mentre in basso trova spazio la dedica all'Ill.mo Sig.re Francesco Muselli Arciprete di Verona. La scena, in primo piano, è animata dalla rivista delle truppe e dal passaggio di alcune carrozze. L'incisione, in due fogli, gode di una inchiostratura vivace ed omogenea in cui l'abile gioco dei contrasti conferisce particolare profondità. Da evidenziare al centro della piazza il monumento dedicato a "Venezia e l'Adige" che fu eretto dai veronesi nel 1634, in segno di riconoscenz...
leer más
Notas Bibliográficas:
4 parti in 2 voll. in folio, pp. XII, col. 396; X, col. 298; IV, col. 294, (6) ; (4), col. 214, (6), leg. cart. rust. coevo con tit. mss ai d. Tomo I: l’Historia della città, con pianta di Verona e 9 tavv. epigrafiche; tomo II: l’Historia litteraria, con recto e verso di 14 medaglie inc. in rame; tomo III: Notizie sulle cose di questa città più osservabili, con 28 incis. n.t.; tomo IV: Trattato degli anfiteatri, con 18 incis. n.t. Prima ediz. di quest’opera di sommo interesse per la storia della città di Verona. Lozzi 6300. Platneriana p. 426. La leg. coeva in cartone alla rustica presenta ...
leer más
Notas Bibliográficas:
Formato cm 43 x 29. Pagine: Volume I, parte I: XII, colonne 395; Volume I, parte II: X, colonne 298; Volume II, parte I: IV, colonne 294 (2); Volume II, parte II: (1), colonne 214, (1) Rilegatura coeva in piena pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso. Ciascuna delle quattro parti presenta un bellissimo frontespizio in caratteri rossi e neri. Capolettera, testatine e finalini incisi. Stato di conservazione assolutamente perfetto. Testo su due colonne per pagina. Monumentale e fondamentale opera settecentesca storico - artistica su Verona in una splendida edizione in folio, corredata...
leer más
Notas Bibliográficas:
in folio (mm.501x360), pp. (8), 16 + 30 di tavv., bella leg. m. pelle coeva con tit. oro al d., piatti in cart. dec. Con 30 bellissime tavv. inc. in rame (di cui una su doppi pagina) raff. particolari architettonici, spaccati e prospetti della cappella della famiglia patrizia veronese nella chiesa cittadina di San Bernardino. Rara ediz. orig. dell'opera progettata e prodotta da Giuliari dedicata al celebre architetto veronese del XVI sec. Giuliari, Della Tipografia veronese..., 1871, pp. 177 segg.: "Lo studio che predilesse il Giuliari, e coltivato avea fin da giovane, era come dissi l'Arch...
leer más
Notas Bibliográficas:
Rara incisione realizzata stampando due diverse matrici su un unico foglio. La prima, quella superiore, è una raffigurazione cartografica del territorio veronese dal titolo "TERRITORIO / VERONESE / Anno / MDCCXLV" inscritto in decorativo cartiglio da cui spunta un tralcio di vite ad indicare la fortunata produzione vinicola del territorio. Si trova inserita nell'opera "Plantae Veronenses seu Stirpium quae in agro veronesi reperiuntur methodicae synopsis" autore Joanne Francisco Siguerio stampata a Verona nel 1745. In basso a destra nel corpus dell’incisione si legge la firma "F. S" (Frances...
leer más
Notas Bibliográficas:
3 parti in un gr. vol. in-4, pp. VIII, 391; 386; 356, belliss. leg. p. perg. coeva con tit. mss ai d. Tagli rossi. Vignetta in legno ai front. e iniziali xilogr. Edizione settecentesca sulla rara ediz. originale del 1594. Lozzi 6271: “Peccato che questo bel lavoro storico fu interrotto al XX libro per la morte dell’Autore!”. Ex libris. Splendido esempl. in ottimo stato di conservazione. [221]
leer más
Notas Bibliográficas:
Animata e rara raffigurazione della famosa festa Venerdì Gnoccolare che aveva luogo in piazza San Zeno. Al centro, sopra ad un palco, bolle un grande pentolone per cucinare i gnocchi che conditi con il burro venivano distribuiti a tutti i presenti. "A partire dal 1812 la festa del Venerdì Gnoccolare conosce un lento declino fino a quando, nel 1838, viene nominato podestà di Verona Giovanni Girolamo Orti Manara, che ripristina il Carneavle, guadagnandosi per questo l'appellativo di 'gnocco'. Il corteo tradizionale subisce varie modifiche, trasformandosi in un corso di carri allegorici, alles...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione che raffigura gli avvenimenti del giorno 26 marzo 1799 giornata di apertura delle nuove ostilità in Italia che videro il momentaneo successo delle truppe della Seconda Coalizione che in breve tempo riconquisteranno l’Italia settentrionale cancellando sostanzialmente quanto era stato ratificato nel trattato di Campoformio del 17 ottobre 1797.BibliografiaArrigoni-Bertarelli 1932: p. 140, n° 1873
leer más
Notas Bibliográficas:
in-4, pp. 120, bella leg. t. perg. molle con tit. oro al d. Seconda ediz. sulla prima del 1631 pubblicata dopo un anno dalla famosa peste. Piantanida 2103. Belliss. esempl. [449]
leer más
Notas Bibliográficas:
in-4 antico, ccnn 6, 84, 1, bella leg. p. perg. rigida settecentesca con tit. mss al d. Tagli spruzzati. Insegna vescovile in legno al front. e gr. capilett. xilogr. Importante opera sulla chiesa veronese e le reliquie dei suoi Santi. Può considerarsi il primo tentativo di una storia della chiesa veronese vista attraverso le storie e glorie dei suoi santi e protettori. Lozzi 6247: “Assai raro”. Belliss. esempl. [028]
leer más
Notas Bibliográficas:
Veduta della Piazza delle Erbe a Verona. L'imagine è di notevole interesse per la storia della città ed in particolare per la disposizione dei monumenti ivi collocati. Partendo dal fondo della Piazza possiamo notare una colonna di marmo bianco sulla cui sommità, quest'oggi e prima dell'occupazione francese della città, si trova e trovava un leone di San Marco; successivamente incontriamo la fontana, il monumento più antico della Piazza, denominata Madonna di Verona; dopo questa troviamo la tribuna o capitello, detta berlina, mentre verso via Cappello sorge un'antica colonna sormontata da un...
leer más
Notas Bibliográficas:
in-4 antico, pp. 23, bella leg. ottocentesca m. perg. con etichetta xilogr. al piatto ant. Nell'avviso, forse dello stampatore, si legge che l'A. scrisse queste memorie solo 4 giorniprima del Palio. Bella e rara descrizione della festa, i suoi partecipanti, notizie delle antiche edizioni del Cinquecento, con l'elenco nominativo dei cavalieri in gara, numero dei cavalli, asini, etc... Molto raro: solo una copia censita nelle biblioteche italiane. Belliss. esempl. su carta forte. [MM2-105]
leer más
Notas Bibliográficas:
In Verona, per Jacopo Vallarsi e per Pierantonio Berno, 1732, voll. 2, in-8, leg. coeva in piena pergamena, pp. XIV, [2], 677, [3], 86, [2] - VII, [1], 541, [15]. Con una tav. incisa in rame f.t. nella prima parte; 28 calcografie legate fuori fascicolazione (compresa la pianta della città) e 16 incisioni in rame n.t. (alcune su disegno di G.B. Tiepolo) nel terzo volume. I due volumi presenti sono in ottime condizioni. Mancano la seconda e la quarta parte. Seconda edizione. Timbretto di biblioteca privata sui front.
leer más
Gastos de envío GRATIS por pedido superior a 100 €. (dentro de las fronteras nacionales)
Notas Bibliográficas:
Veronae, 1760 (Veronae, apud Augustinum Carattonium [...], 1760), in-folio, cartonatura rustica coeva, pp. [6], 115, [1], XVI. Con antiporta, frontespizio, 4 tavole di titoli incisi in rame e 96 tavv. calcografiche di monete (II + XIII + LXXXI). Si tratta del volume finale di addenda alle "Numismata Antiqua" del Muselli, pubblicato a distanza di 10 anni dai tre volumi nei quali fu concepita originariamente l'opera (sul dorso è manoscritto il numero di tomo). Quest'addenda è formata, per la maggior parte, dalle monete lasciate al Muselli da Scipione Maffei. Ottime condizioni.
leer más
Gastos de envío GRATIS por pedido superior a 100 €. (dentro de las fronteras nacionales)
Notas Bibliográficas:
in-16 (mm. 115x705), pp. 191, bella leg. m. pelle coeva con tit. oao al d., piatti in cart. dec. Bel front. calligrafico con vignetta. Con 12 belliss. tavv. f.t. inc. all'acquaforte dell'A. stesso (Corfù 1795 - Padova 1864) tratte da suoi disegni originali, e che raffigurano località da lui incontrate nel viaggio da Verona al Ponte di Veja in Lessinia. Ediz. orig. e unica. Ottimo esempl. di rarissima guida. [020]
leer más
Notas Bibliográficas:
22 cm, rilegatura coeva in piena pelle, titolo e fregi in oro al dorso, risguardi marmorizzati; p. (8), 313, (3); Legato asseme con proprio frontespizio p. 42, (4). bella marca tipografica con panorama di Verona. 50 carte con lieve alone all'angolo superiore, segnalibro in seta. Esemplare rifilato al margine superiore senza alcuna perdita di testo. Tracce d'uso al dorso e antico timbro di parrocchia estinta
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4° piccolo (20x14,2 cm); 54, (2 pp. ultima bianca) cc. Legatura muta della seconda metà del seicento in piena pergamena. Tagli spruzzati in rosso. Leggere tracce di polvere e d’uso al frontespizio. Sempre al frontespizio due forellini ai margini alto ed esterno bianchi del frontespizio, un leggerissimo alone al margine alto, tutti ininfluenti e per il resto in buone-ottime condizioni di conservazione. Qualche antica sottolineatura in matita rossa nel testo. Antica nota di possesso privata al frontespizio. Prima edizione di questa celeberrima opera dedicata alla storia di VeroSenza titolo...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 8° grande; (2), 425, (3) pp., una c. di tav. più volte ripiegata con cartina del lago di Garda e 16 c. di tav. fuori testo (con vedute di Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda, Torri, Malcesine, Torbole, Riva, Limone, Campione, Gargnano, Maderno, Salò, Isola di Lecchi, Desenzano, Sirmione disegnate e stampate da P. Penuti). Brossura editoriale con titolo impresso in nero al piatto anteriore entro cornice. Un piccolo difetto (serie di piccolissimi forellini) alle ultime 6 carte, non fastidioso. Alcuni fogli sciolti. Dorso rinforzato con pecetta. Qualche sottolineature al margine esterno bia...
leer más