Notas Bibliográficas:
Acquaforte e bulino, mm 515x350. Impressa su carta vergata. Stato VII/VIII conosciuto solo in un'altra copia alla Newberry Library di Chicago. La PRIMA CARTA a stampa del territorio di Verona, dedicata al conte Nicola Rambaldo. Carta corografica del territorio veronese eseguita da Paolo Forlani veronese, editore ed incisore attivo a Venezia, che si sottoscrive nella dedica, derivata da un modello di Bernardino Brugnoli a cui attinse poi anche Abraham Ortelius per la carta del veronese del 1578 inserita nel suo celebre atlante "Theatrum Orbis Terrarum". Forlani nella dedica spiega i motivi c...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame all'acquaforte, eseguita su disegno di Tiberio Majeroni, firmata in lastra "Tiberio Majeroni delineò" e "Gian-Ant.º Urbani Scolp."; splendida impressione su carta vergata perfettamente contrastata, a pieni margini, esemplare non telato, in perfetto stato di conservazione. Misura mm 500x920. Dedicata All'Illmo. Sig. or Conte Commendatore Fra Giacomo dal Pozzo Provveditore della Magnifica Città di Verona in Segno di umilissimo ossequio, Francesco Masieri. Rarissima veduta della piazza Brà colta alla fine del Liston verso la Gran Guardia, animata da militari, carrozze, bambin...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame all'acquaforte, eseguita su disegno di Tiberio Majeroni, firmata in lastra "Tiberio Majeroni delineò" e "Gian-Ant.º Urbani Scolp."; splendida impressione su carta vergata perfettamente contrastata, a pieni margini, esemplare non telato, in perfetto stato di conservazione. Misura mm 500x920. Dedicata All'Illmo. Sig. or Gio. Francesco Muselli arciprete di Verona in Segno di umilissimo ossequio. Rarissima veduta della piazza Brà colta dall'odierna via Roma verso l'anfiteatro, animata da militari, carrozze e gente al passeggio.Girardi-Perini, Antiche stampe di Verona dal Quatt...
leer más
Notas Bibliográficas:
gr. vol. in folio, pp. (18), 244, bella leg. p. pelle coeva con tit. oro al d. con nervi. Bel front. inc in rame con tit. racchiuso in magnifica edicola architettonica animata da figure allegoriche e i Santi patroni della città, in calce graziosa vedutina di Verona. Con ritr. dell'A. e 34 tavv. per lo più ripiegate fra cui il territorio del veronese e la grande pianta della città. Cicognara 4059. Picc. abrasioni al d. ma ottimo esempl. a larghi margini. [030]
leer más
Notas Bibliográficas:
Ampia veduta della Piazza Bra di Verona racchiusa entro una decorativa cornice che vede il titolo in alto al centro, mentre in basso trova spazio la dedica all'Ill.mo Sig.re Francesco Muselli Arciprete di Verona. La scena, in primo piano, è animata dalla rivista delle truppe e dal passaggio di alcune carrozze. L'incisione, in due fogli, gode di una inchiostratura vivace ed omogenea in cui l'abile gioco dei contrasti conferisce particolare profondità. Da evidenziare al centro della piazza il monumento dedicato a "Venezia e l'Adige" che fu eretto dai veronesi nel 1634, in segno di riconoscenz...
leer más
Notas Bibliográficas:
2 parti in un vol. in-4 antico, pp. (16), 248, (16); (2), 132, bella leg. m. pelle coeva con tass. e tit. oro al d., piatti in carta dec. Dedicat. a Nicolò Contarini. Bella marca tipogr. xilogr. su entrambi i front. Iniziali, testat. e final. in legno. La prima opera in ediz. orig., la seconda nella prima traduzione italiana del Marogna ad opera di Francesco Pona, nipote del celebre botanico e natualista veronese (1565-1630). Nella prima opera sono descritte le specie botaniche locali della zona del Monte Baldo nel veronese, del lago di Garda e della Val Lagarina, impreziosita da 91 incis. ...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 960x710, divisa in stacchi e montata su tela antica. Firmata in lastra in alto di seguito al titolo, mentre in basso a sinistra è firmata “Per gli eredi Marco Moroni di Verona”. Questa parte dell’incisione è ingentilita da una scala di miglia sedici, dallo stemma cittadino a destra, da quello imperiale a sinistra e da due vedutine di arena e piazza erbe al centro. Il lago di Garda è arricchito da una rosa dei venti al centro e da schemi delle tre ipotesi universali di Tolomeo, Ticone Brahe e Copernico. E’ questa una delle tre diverse carte eseguite dal Piccoli, che ave...
leer más
Notas Bibliográficas:
Manoscritto eseguito ad acquerello policromo, mm 450x590. Raro foglio manoscritto di grande formato raffigurante una pianta della città eseguita, secondo lo stile del periodo, con estrema precisione e realismo. Il 1813, anno di esecuzione del manoscritto, è l'ultimo anno di presenza francese a Verona. Il 4 febbraio 1814 gli austriaci rientrano in città da liberatori, dopo che, in seguito al trattato di Luneville del 1801 la città, precedentemente in mano austriaca, grazie al trattato di Campoformio, era stata spartita fra le due potenze con i francesi sulla riva destra dell'Adige (centro ci...
leer más
Notas Bibliográficas:
4 parti in 2 voll. in folio, pp. XII, col. 396; X, col. 298; IV, col. 294, (6) ; (4), col. 214, (6), leg. cart. rust. coevo con tit. mss ai d. Tomo I: l’Historia della città, con pianta di Verona e 9 tavv. epigrafiche; tomo II: l’Historia litteraria, con recto e verso di 14 medaglie inc. in rame; tomo III: Notizie sulle cose di questa città più osservabili, con 28 incis. n.t.; tomo IV: Trattato degli anfiteatri, con 18 incis. n.t. Prima ediz. di quest’opera di sommo interesse per la storia della città di Verona. Lozzi 6300. Platneriana p. 426. La leg. coeva in cartone alla rustica presenta ...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame in acquaforte, mm735x975, eseguita su disegno di Adriano Cristofali, impressa su carta vergata, firmata in lastra "Adriano Cristofali disegnò" in basso a destra, "Dion.io Valesi incise" e "Francesco Masieri" poco sopra a sinistra. La stampa, dedicata umilmente "A' NOBILI SIGNORI PROVEDITORI, E CONSIGLIO DELLA MAGNIFICA CITTÀ DI VERONA, E PRESIDENTI DELLA RENA" fu pubblicata per iniziativa di Masieri, custode dell'Arena, che nel 1747 fece stampare la celeberrima serie di sei grandi vedute della città, che diventano fonte di ispirazione per tutte le successive stampe di Vero...
leer más
Notas Bibliográficas:
Formato cm 43 x 29. Pagine: Volume I, parte I: XII, colonne 395; Volume I, parte II: X, colonne 298; Volume II, parte I: IV, colonne 294 (2); Volume II, parte II: (1), colonne 214, (1) Rilegatura coeva in piena pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso. Ciascuna delle quattro parti presenta un bellissimo frontespizio in caratteri rossi e neri. Capolettera, testatine e finalini incisi. Stato di conservazione assolutamente perfetto. Testo su due colonne per pagina. Monumentale e fondamentale opera settecentesca storico - artistica su Verona in una splendida edizione in folio, corredata...
leer más
Notas Bibliográficas:
in folio (mm.501x360), pp. (8), 16 + 30 di tavv., bella leg. m. pelle coeva con tit. oro al d., piatti in cart. dec. Con 30 bellissime tavv. inc. in rame (di cui una su doppi pagina) raff. particolari architettonici, spaccati e prospetti della cappella della famiglia patrizia veronese nella chiesa cittadina di San Bernardino. Rara ediz. orig. dell'opera progettata e prodotta da Giuliari dedicata al celebre architetto veronese del XVI sec. Giuliari, Della Tipografia veronese..., 1871, pp. 177 segg.: "Lo studio che predilesse il Giuliari, e coltivato avea fin da giovane, era come dissi l'Arch...
leer más
Notas Bibliográficas:
Rara incisione realizzata stampando due diverse matrici su un unico foglio. La prima, quella superiore, è una raffigurazione cartografica del territorio veronese dal titolo "TERRITORIO / VERONESE / Anno / MDCCXLV" inscritto in decorativo cartiglio da cui spunta un tralcio di vite ad indicare la fortunata produzione vinicola del territorio. Si trova inserita nell'opera "Plantae Veronenses seu Stirpium quae in agro veronesi reperiuntur methodicae synopsis" autore Joanne Francisco Siguerio stampata a Verona nel 1745. In basso a destra nel corpus dell’incisione si legge la firma "F. S" (Frances...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 482x720.Il titolo della carta è inserito in un cartiglio, con stemma Grimani, abbellito da personaggi in armi mentre in basso la scala della miglia è riportata in un cartiglio che riproduce un drappo decorato.Rara carta, originariamente stampata da Jallot a inizio secolo, ristampata per Carattoni in occasione della nomina di Antonio Grimani a Capitano di Verona. Ottimo esemplare marginoso, qualche traccia di pieghe e minimi restauri.Priori, Il territorio veronese attraverso le stampe dal XV al XIX secolo, pp. 48-49; Vicenza Città bellissima, n°18.
leer más
Notas Bibliográficas:
Coppia di disegni originali a lapis di grande formato, mm 385x520 e 485x665, incollati su cartone di supporto, firmati in basso a destra "Bto Ronca"; al verso sul cartone il primo riporta la seguente dicitura "Benvenuto Ronca studiò dal vero e disegnò" seguita dal titolo ed accanto "Disegno dal vero di Benvenuto Ronca" insieme ad un timbro ovale datato 1933-XI della ditta Ernesto Ferrari di Corso Porta Borsari; il secondo disegno invece riporta alcune annotazioni parziali ed una etichetta.I due disegni rappresentano una importante fase di sviluppo architettonico-edilizio di Verona: Il ponte...
leer más
Notas Bibliográficas:
3 parti in un gr. vol. in-4, pp. VIII, 391; 386; 356, belliss. leg. p. perg. coeva con tit. mss ai d. Tagli rossi. Vignetta in legno ai front. e iniziali xilogr. Edizione settecentesca sulla rara ediz. originale del 1594. Lozzi 6271: “Peccato che questo bel lavoro storico fu interrotto al XX libro per la morte dell’Autore!”. Ex libris. Splendido esempl. in ottimo stato di conservazione. [221]
leer más
Notas Bibliográficas:
Animata e rara raffigurazione della famosa festa Venerdì Gnoccolare che aveva luogo in piazza San Zeno. Al centro, sopra ad un palco, bolle un grande pentolone per cucinare i gnocchi che conditi con il burro venivano distribuiti a tutti i presenti. "A partire dal 1812 la festa del Venerdì Gnoccolare conosce un lento declino fino a quando, nel 1838, viene nominato podestà di Verona Giovanni Girolamo Orti Manara, che ripristina il Carneavle, guadagnandosi per questo l'appellativo di 'gnocco'. Il corteo tradizionale subisce varie modifiche, trasformandosi in un corso di carri allegorici, alles...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione che raffigura gli avvenimenti del giorno 26 marzo 1799 giornata di apertura delle nuove ostilità in Italia che videro il momentaneo successo delle truppe della Seconda Coalizione che in breve tempo riconquisteranno l’Italia settentrionale cancellando sostanzialmente quanto era stato ratificato nel trattato di Campoformio del 17 ottobre 1797.BibliografiaArrigoni-Bertarelli 1932: p. 140, n° 1873
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, fascinosa coloritura d'epoca, mm 345x465. Fascinoso esemplare della prima carta del territorio nella sua prima tiratura con numerazione 60 e testo latino al verso, originariamente edita da Forlani a Venezia pochi anni prima, qui nell'edizione, lievemente modificata, tratta da "Theatrum Orbis Terrarum" il primo atlante moderno, comprendente carte di tutte le zone del mondo; la geniale intuizione di Ortels, latinizzato successivamente in Ortelius, fu appunto questa: prima d'allora la produzione cartografica era stata irregolare, locale a livello di produzione ed i pochi atl...
leer más
Notas Bibliográficas:
in-4, pp. 120, bella leg. t. perg. molle con tit. oro al d. Seconda ediz. sulla prima del 1631 pubblicata dopo un anno dalla famosa peste. Piantanida 2103. Belliss. esempl. [449]
leer más