Notas Bibliográficas:
2 gr. voll. in folio, pp. (12), 514, (22); (14), 811, (21), bella e solida leg. m. perg. coeva con nervi ai d., piatti in cart. dec. (moderni i fogli di sguardia). Splendida antip. inc. in rame su ciascun vol. da Bartolomeo Giuseppe Tasniere (1676-1752) su dis. del genovese Domenico Piola (1627-1703), raff. figure allegoriche (il fiume Eridano o Po).e mitologiche, una figura regge la pianta topografica della città di Torino. Marca tipogr. in legno ai front. Capilett. e fregi xilogr. Nel secondo volume una incisione in rame raff. l'ostia del Miracolo Eucaristico avvenuto a Torino nel 1453, e...
leer más
Notas Bibliográficas:
Tesauro, Emanuele
Historia dell'augusta citta di Torino del conte, e caualiere Gran Croce D. Emanuele Tesauro, proseguita da Gio. Pietro Giroldi ...
In Torino per Bartolomeo Zappata, stamp. dell'illustriss. città, e libraro di S.A.R., 1679
pp. (10), 514 (malnumerate 114), (22).
Antip. calcogr., disegnata da Domenico Piola e incisa da Georges Tasniere
Ferrero, Francesco Maria
Istoria dell'augusta città di Torino dell'abbate Francesco Maria Ferrero di Lavriano ...
In Torino nella stampa delli fratelli Zappata stampatori dell'illustriss. Città
pp. (16), 811(1), (2...
leer más
Notas Bibliográficas:
in-16, pp. XV, 352, leg. m. pelle coeva con tass. al d. e picc. fregi oro, tagli e risguardi in carta marmorizz. Con 20 belliss. tavv., protette da veline, di vedute di piazze inc. in rame da Valperga e Revelandi su dis. di Nicolosimo, e una gr. pianta topogr. ripiegata della città. Rara ediz. originale di una "moderna" guida per il visitatore straniero a Torino. Lozzi 5406, note. Peyrot, Torino nei secoli, 328. Salvo picc. dif. alla cerniera ant. belliss. esempl. [124]
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4° (33,4×24 cm); due annate rilegate in un volume: 1884, 52 numeri annata completa; 1885, 53 numeri, annata completa. All’inizio del volume è stata conservata la pagina d’apertura con la celebre immagine della Luna e della donna appesa con una corda ad essa ed alla scritta La Luna. Due annate per un totale di 105 numeri, ogni numero composto da 8 pagine per un totale di 841 pagine. Legatura coeva in mezza pelle con dorso a sei nervi e titolo, annata, iniziali dell’antico proprietario e fregi impressi in oro ai tasselli. All’interno i numeri del giornale si presentano in ottime condizioni...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 8°; 288, (2) pp. Brossura editoriale con tiolo, autore, editore e fregio a tema venatorio, impresso in rosso e nero entro cornice al piatto anteriore. Rinforzo in carta marmorizzata al dorso. Dedica autografa dell'autore alla prima carta bianca. Qualche macchiolina, qualche lieve fioritura, non significativa e nel complesso in buone condizioni di conservazione. Prima rarissima edizione, una seconda edizione assai più comune uscì nel 1905, di quello che è considerato il primo libro italiano di memorie sulla caccia scritto da quello che è considerato l'iniziatore della moderna letteratura ...
leer más
Notas Bibliográficas:
In-8° (cm. 23x15 all'interno che NON è rifilato, cm. 24x15,3 all'esterno) pp. XII 470, (1), LEGATURA ORIGINALE in cartone con stermma del Toro e titolo entro cornice ornata. Ombre al piatto anteriore. Fresco ed immacolato l'interno. IN CARTA GRANDE e GRAVE, VIGNETTA incisa al frontespizio su acciaio (Gran Madre di Dio), realizzata da Carlo Gallina su invenzione del Figone (la lastra originale dell'incisione, avverte la Peyrot, è conservata al Museo Civico di Torino). Tabelle statistiche in fine e, ripiegata, bella PIANTA di TORINO (foglio di cm. 55,3x42,5, di cm. 51,3x35), incisa in acciaio...
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4° (26x20,5 cm); XV, (5), 296 pp. e 39 c. di tav. (delle quali, una secondo frontespizio a colori in cromolitografia, 5 ritratti e 33 tavole finali delle quali alcune più volte ripiegate e varie a colori, 5 tavole illustrano il processo incisorio della cromolitografia). Legatura coeva in mezza tela marrone con piatti foderati di carta marmorizzata coeva. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. I 5 ritratti realizzati da C. Grand Didier, F. Gonin, F. Perrin ed altri in varie tecniche e impressi "sur chine" rappresentano: Luigi Senefelder, Goffredo Engelmann, Felice Festa, M...
leer más
Notas Bibliográficas:
Bella raffigurazione del Carnelale di Torino del 1865. In basso si legge " Vedi in che stato già son ridotto, eppure se per l'Italia e per Te sarà d'uopo dare quest'ultima parte del mio vestimento son pronto a farlo.... Vittorio Emanuele sorrise e strinse la mano a chi volle in poche parole riassumere i sentimenti di tutto il Piemonte" più in basso " Omaggio a S. M. Vittorio Emanuele II Re d'Italia di Federico Dogliotti da Torino che ideò e vestì la maschera del Gianduja in Camicia". In basso a destra dedica con firma manoscritta di Federico Dogliotti che ideò la mascera del Giuanduja in Ca...
leer más
Notas Bibliográficas:
in 4°, pp. 160, legatura ottocentesca con dorso rifatto in tela ecrù, tit. su tass. al ds. Il Durandi praticò con eccellenti risultati e grande successo tre attività parallele e distinte: studi giuridici, ricerche storiche e poesia drammatica. La madre, donna di buona cultura per i tempi, gli leggeva fin dalla prima infanzia opere di poesia e i drammi dei Metastasio, che il D. adattò per i suoi burattini mettendoci tanto impegno che in seguito il padre gli fece costruire un piccolo teatro familiare, dove il D. stesso si divertì a recitare con amici, parenti e concittadini durante le villegg...
leer más
Gastos de envío GRATIS por pedido superior a 100 €. (dentro de las fronteras nacionales)
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 287x410, dipinta d'epoca. Piacevole veduta di piazza Castello. Le vedute remondiniane rappresentano a pieno merito la stampa popolare italiana: semplici nel tratto, quasi sempre colorate con poche tinte in maniera rapida e decisa, affascinano per la loro immediatezza e sono state oggetto di numerose mostre, raccolte e studi negli ultimi anni. Le incisioni preparate per essere inserite nel Mondo Nuovo, dove i popolani potevano vederle, illuminate dalla luce di candele messe dietro alle tavole e conoscere così le città del mondo. Buon esemplare seppur con margine superio...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 160x370 la lastra, mm 160x310 la veduta. Tratta da "Europa's Pracht und Macht…". Bella pianta prospettica. Ai lati della stampa vi sono due colonne di annotazioni storiche. Ottimo esemplare con piega editoriale con la consueta giuntura di due fogli a destra. Copper engraving, mm 160x370, mm 160x310 (the view only). From "Force d'europe". Very good example.
leer más
Notas Bibliográficas:
2 volumi in -folio contenenti la raccolta completa composta da 36 numeri della pubblicazione dedicata all’Esposizione del 1911. Pp. (4) 576 con numerazione continua. Conservate le belle copertine editoriali a colori. Leg. dell’epoca mezza pelle con titoli oro sui dorsi. Buon esemplare. Ricchissimo il materiale fotografico, bellissime le copertine in stile Liberty e testimonianza di prim’ordine della realtà architettonica, culturale, sociale e industriale della città.
leer más
Notas Bibliográficas:
In tondo diametro di 9 cm; la stampa è montata su un cartoncino a sua volta inserito in una cornice in legno dipinta di nero, contornato all'interno da una cornice in ottone con una fine cornice incisa. Finissima acquarellatura a mano. Magnifica e fine incisione che illustra il forte ed il territorio circostante, il forte di Exilles che è uno dei monumenti più antichi della Val di Susa, come appariva nel 1825. Le radici del forte di Exilles si collocano intorno all'anno 1000. Nel 1122 si sa con sicurezza, che una struttura difensiva già esisteva in quel luogo ed apparteneva ai conti d'Albon...
leer más
Notas Bibliográficas:
Imponente ed insolita pianta murale della città di Torino in 8 fogli litografata dalla Litografia Doyen di L. Simondetti di Torino. La carta risulta particolarmente interessante per lo studio dell'evoluzione della città dell'inizio del secolo scorso, infatti riporta l'indicazione dei due piani regolatori e di ampliamento rispettivamente delle zone piana e collinare adottati dal consiglio comunale nel 1913, colle varianti approvate successivamente fino a maggio 1915.La pianta ad una scala di 1:5000 è opera della Divisione III dell'Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici. Buone le condizioni g...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 180x385. Tratta da: "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico, e morale…". Ottimo esemplare rinforzato da un sottile strato di velina.
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 180x385. Tratta da: "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico, e morale…". Ottimo esemplare rinforzato da un sottile strato di velina.
leer más
Notas Bibliográficas:
In -folio, pp. CC, colonne 792; 232. Leg. dell'epoca mezza pergamena. Dorso liscio con titoli calligrafati. Frontespizio a due colori con una bella incisione tratta da Raffaello. Testatine e capilettera incisi. Con 4 tavole inc. su rame raffiguranti i fac-simili tratti da antichi codici manoscritti. Timbrini di provenienza all'occhietto e al front. Buona edizione curata da Bruno Bruni. Dedicata dal papa Pio VI, committente dell'opera, a Re Vittorio Amedeo di Savoia. Buon esemplare.
leer más
Notas Bibliográficas:
In 8° (21,2x14 cm); (2), 190 pp. (le prime 94 pagine contengono il testo scritto). Legatura coeva in mezza-pelle. Qualche lieve difetto alle cerniere. Piatti foderati con carta foderata color caffè. Manoscritto inedito di Pietro Giacomo Lorena, impiegato nel Genio e addetto alle Scuole Regimentarie del Genio stesso, stabilite in Alessandria. Lorena fu valente matematico ed applicò le sue conoscenze al studio dei “Vasi Vinarij” contenitori atti a contenere il vino durante le diverse fasi della sua lavorazione. Solitamente di forma cilindrica orizzontale venivano anche utilizzati per il trasp...
leer más
Notas Bibliográficas:
In tondo diametro di 9 cm; la stampa è montata su un cartoncino a sua volta inserito in una cornice in legno dipinta di nero, contornato all'interno da una cornice in ottone con una fine cornice incisa. Finissima acquarellatura a mano. Magnifica e fine incisione che illustra la città, cittadella e territorio circostante, d'Alessandria come appariva nel 1825. La carta, rarissima, venne realizzata da Paolo Burzio, noto ingegnere, architetto e topografo della città di Chieri e misuratore e disegnatore del 1° della città di Chieri e misuratore di 1° classe dello Stato Maggiore Generale dell'ese...
leer más
Notas Bibliográficas:
2 VOL. IN 8°, PP. 551; PP. 773+2. LEGATURA ORIGINALE IN MZ PELLE CON TITOLO IN ORO AL DORSO.Due gr. tavv. litogr. rip. al fine del II vol. con la pianta della città e altra con la pianta del 1640.
leer más