Notas Bibliográficas:
in folio, pp. (24), 387, bella leg. m. pelle con nervi e tass. al d. Tagli rossi. Testo su due colonne. È il solo volume III (su 3) che contiene la storia della città di Piacenza dal 1278 al 1435, con appendice sulla nascita di Cristoforo Colombo e l’elenco delle chiese, castelli, paesi del piacentino. I precedenti volumi furono pubblicati nel 1651. E' l'opera principale dello storico piacentino (1569-1649) noto anche per i suoi studi di agiografia locale, pubblicata postuma dal nipote suo omonimo. Picc. danni alle cuffie e qualche pagina legg. brun. ma ottimo esempl.
leer más
Notas Bibliográficas:
in-4 antico, pp. 26, leg. mod. carta dec. Con una gr. tav. in rame ripiegata al fine (mm. 270x510) con bella coloritura coeva raff. il corso del Po nella zona studiata. Riccardi I, p. 216.12. Belliss. esempl. [MM5-352]
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, dipinta a mano d'epoca, 340x500, tratta da "Theatrum praecipuarum urbium". Buon esemplare nella usuale coloritura piuttosto ossidata; accuratamente rinforzato in pochi punti con carta cina al retro.
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4°; 6, 97, 1 cc. (di errata). Legatura settecentesca in piena pergamena rigida con titolo manoscritto da mano coeva al dorso. Piatti foderati con bella carta marmorizzata coeva. Due antichi timbretti seicenteschi di appartenenza privata in parte abrasi al frontespizio e oggi, solo in parte leggibili. Più leggibile la nota ex-libris degli inizi del seicento, chiosata in bella grafia nel margine basso del frontespizio che identifica l’esemplare come appartenuto prima ad Ottavio Ayroldi della nobile famiglia degli Ayroldi di Ostuni, poi al di lui figlio ed infine, al Conte Vitaliano Borrome...
leer más
Notas Bibliográficas:
2 volumi, 27 cm, belle rilegature coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro ai dorsi, piatti e tagli marmorizzati, p. XX, 295; 250. Belle incisioni calcografiche ai frontespizi del "Palazzo del Sing. Marchese Capitano Ranuzio Anguissola Scotti" (vol. I) e "Veduta dell'interno del Palazzo di S.E. il Sig. Conte Domenico Maria Scotti da S.Siro" incise da Cagnoni. Esemplare fresco e marginoso.
leer más
Notas Bibliográficas:
2 voll. in-8, pp. XVI, 516; (4), 510, bella leg. m. pelle coeva, piatti in c. dec. e tit. oro al d. Ediz. orig. della storia di Piacenza e terre vicine attraverso i secoli fino alla "parte moderna che fino ad oggi fu soltanto un desiderio". Ottimo esempl. [064]
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 345x410. Bella pianta prospettica. Ottimo esemplare con piega centrale editoriale, lievemente ingiallita. Estratto da: GRAEVIUS JOANNES GEORGIUS. Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae.
leer más
Notas Bibliográficas:
In 8° piccolo (15,5×10,4 cm); CCXXI (ma 219) cc. Legatura coeva in piena pergamena molle, qualche difetto e segno del tempo. Un leggerissimo alone,quasi invisibile, al margine alto delle ultime 6 carte e una e piccolissima perdita di carta all’angolo alto, praticamente irrilevante e nel complesso esemplare in buone condizioni di conservazione. Ex-libris applicato al piatto interno anteriore che identifica l’esemplare come appartenuto alla celebre collezione del grande ingegnere aeronautico, imprenditore e pioniere dell’aviazione, Giovanni Battista Caproni che fu anche grande collezionista d...
leer más
Notas Bibliográficas:
in 8°, (21x15 cm), 3 parti in un volume, legatura dell'epoca in piena pergamena rigida, titolo in oro al dorso diviso da 5 nervi, tagli colorati; ex libris privato al risguardo; pp. (60), 477, (3); marca tipografica di Gabriel Giolito de Ferrari al frontespizio, belle iniziali animate in silografia. Sottile e leggero alone ai tagli, per il resto ottimo esemplare. D'Ajala, 54; Olscki-Choix, 119-120
leer más
Notas Bibliográficas:
Stampa antica ed originale, in bellissima coloritura coeva all'acquarello, raffigurante il Duomo e la piazza animata da personaggi. La stampa è applicata editorialmente su cartoncino d'epoca con titolo manoscritto in inchiostro bruno.Rif.: "Piacenza incisa" di Luca Barbieri, pag 83
leer más
Notas Bibliográficas:
In 8° piccolo (15,4×10,4 cm); 36 pp. Legatura in piena pergamena di recupero. Un tarletto al margine esterno di carte che in due pagine tocca una lettera del testo. Il tarletto era palesemente presente prima ancora delle stampa del volume presentandosi con forma uguale, alternato nelle carte. Comunque tunnel molto piccolo e non fastidioso. Marca tipografica al frontespizio con motto “Sic Omnia Cedunt”. Iniziali xilografiche. Esemplare in buone condizioni di conservazione. Rara edizione riveduta e corretta di questa commedia del celebre organista, scrittore e poeta piacentino, Girolamo Parab...
leer más
Notas Bibliográficas:
Veduta prospettica della città. Sotto al titolo due righe di descrizione con inchiostro buno. Margini ridimensionati, piega editoriale
leer más
Notas Bibliográficas:
4°, cm 27, bella rilegatura coeva in mezza pelle, titolo su tassello e decorazioni in oro al dorso che è diviso da 5 nervi, p. xvi, 203, (1). Alcune decorazioni silografiche ornate e animate. 4 tavole incise, ripiegate relative al Po
leer más
Notas Bibliográficas:
In folio (32,3x22,6 cm); (2 b.), (34), 832 pp. Legatura coeva in piena pergamena molle con titolo manoscritto al dorso. Un leggerissimo alone nell'angolo basso delle prime 100 carte e nel margine basso bianco delle ultime 10 carte, mai intenso o fastidioso. Un piccolo tunnel di tarlo nel margine alto bianco e a volte anche laterale bianco che interessa, circa, metà del volume, sempre piccolo e mai fastidioso e che solo in 5 tavole tocca alcune lettere di testo. Per il resto esemplare in buone condizioni. All'ultima carta bianca, in bella grafia settecentesca, è presente un sonetto a firma “...
leer más