Notas Bibliográficas:
33 volumi in folio (mm. 320x215), splendida leg. uniforme m. perg. ottocentesca con doppio tass. marocchino rosso e tit. oro ai d., piatti in cart. dec. In antip. al primo vol. bel ritratto in rame di Papa Pio VI cui è dedicata l'opera, incisa da Raimondo Faucci, e all'ultimo vol. gr. veduta ripiegata (mm. 310x503) raffigurante Monterubbiano preso dalla villa di Montotto, inc. in rame da Luigi Povelato. Fregi, finalini, testatine xilogr. e in rame di corredo al testo e incisioni con stemmi araldici e alberi genelogici ripiegati. La monumentale opera così si compone: i primi 30 volumi conten...
leer más
Notas Bibliográficas:
5 voll. in-4, pp. XL, 296; VII, 312; VII, 340; VII, 296; VIII, 303, bella leg. m. perg. coeva, c. dec. ai piatti, tass. al d. e tagli spruzzati. Rara opera che si ferma al V tomo (tutto il pubblicato). Rara opera presente in sole 15 biblioteche italiane secondo l'indice ICCU. Lozzi II n. 3592: scrive dal catalogo Bocca "Opera rara anzi rarissima pregevole e assai ricercata". [030]
leer más
Notas Bibliográficas:
2 gr. voll. in folio, pp. XXIII, 472; (4), 356, CXIX, bella leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Tagli spruzzati. Con una tav. in rame ripiegata al primo front. raff. l'arco romano di Fano dis. e inc. da A. Magini. Lozzi 1560. Biblioteca Picena, p. 102. Splendido e marginoso esempl. [223]
leer más
Notas Bibliográficas:
Quattro grossi volumi di cm. 26, pp. 2.000 ca. complessive. Con moltissime illustrazioni e tavole f.t. incise in rame. Legature coeva in mezza pelle, dorsi lisci con fregi e titoli in oro su tasselli. Esemplari spesso slegati e con qualche traccia d'uso alle legature, ma internamente ben conservati e completi. Importante testimonianza del lavoro che Olivieri degli Abbati compì come storico, soprattutto di cose pesaresi. La presente raccolta fu composta nel settecento e vi compaiono varie note manoscritte che spesso rivelano una certa, erudita competenza e sono poste a correzione e completam...
leer más
Notas Bibliográficas:
in 8°, (19x13) cm, rilegatura coeva in piena pergamena, titolo in oro incorniciato al dorso; p. (16), 672. Complessivamente 70 tavole di cui: antiporta, 3 grandi carte geografiche più volte ripiegate e 66 belle incisioni di vedute di città ripiegate più volte fuori testo. Bell'esemplare raro da trovarsi completo di tutte le tavole
leer más
Notas Bibliográficas:
in folio, ccnn 6, cn 78, leg. ottocentesca m. pelle con carta dec. ai piatti e tit. oro mss al d. Bel front. a due colori entro elaborata e ricca cornice xilogr. Lozzi 311: "Questa edizione rara secondo il Manzoni è da considerarsi come princeps per le importanti 'Additionibus' e trovasi esattamente descritta dal Raffaelli...". Restauro parziale perfettamente eseguito al verso del front. Belliss. esempl. marginoso e ottimamente conservato. [222]
leer más
Notas Bibliográficas:
in-4 antico, pp. (36), 328, leg. p. perg. coeva con tass. e tit. oro al d., tagli spruzzati. Bell'antip. inc. in rame con stemma araldico. A pag.1 una tav. con bel ritr. dell'A. inc. in rame. Fregi, iniziali e testat. xilogr. Rara prima e unica ediz. di importante fonte per la storia civile ed ecclesiastica della città di Ascoli, pubblicata postuma dai nipoti di Sebastiano Andreantonelli (1594-1643), erudito storico e accademico ascolano. I primi tre libri raccolgo pagine di storia cittadina, l'ultimo le biografie di uomini illustri ascolani. Sappiamo che molti esemplari dell'opera, in segu...
leer más
Notas Bibliográficas:
in folio, 1 cb, pp. 374, 2 cb, leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Iniziali e final. xilogr. Con alcune incis. in legno n.t. Con una splendida tav. f.t., ripiegata e inc. in rame da pietro Galand, raffigurante la Sacra Casa di Loreto con la città di Recanati sottostante, e i Santi Flaviano e Vittore, incisione quasi sempre mancante. Rara ediz. orig. della storia della marca d'Ancona e in particolare di Recanati in cui l'A. (Recanati 1635 - Messina 1713) passa in rassegna la storia dei vescovi e personaggi illustri, dei cavalieri dell'Ordine di Malta, con note storico artistiche su conven...
leer más
Notas Bibliográficas:
2 gr. voll. in folio, pp. (38), 593; 421, (26), 52, bella leg. p. perg. muta coeva con d. (rifatti con perg. antica) a 5 nervi. Tagli spruzzati. Antip. in rame con l'immagine della casa di Loreto sorretta dagli angeli e altra tav. con bel ritr. di Papa Clemente XII cui l'opera è dedicata, inc. in rame da R. Pozzi. Con 6 tavv. in rame di cui 5 su doppia pag. Al fine del secondo vol. Appendice: Particola dell'istoria della citta d'Ancona, scritta a penna dal dottore M. Lando Ferretti. Rara opera. Lieviss. brun. su alcune pp. ma belliss. esempl. a larghi margini. [279]
leer más
Notas Bibliográficas:
2 parti in un gr. vol. in folio, pp. XXVIII, 945 (num. cont.), bella leg. m. pelle coeva, carta dec. ai piatti, doppio tass. e fregi al d. Con una gr. tav. inc. in rame ripiegata raff. la Diocesi della Chiesa di Osimo estesa ad altri paesi vicini, e altre 3 tavv. in rame f.t. e alcune incis. n.t. Rara opera di storia locale composta in seguito allo studio di Francesco Maria Raffaelli che tuttavia rimase incompiuto. Lozzi 1244: "Raro". Melzi II, p. 291. Bell'esempl. a larghi margini. [472]
leer más
Notas Bibliográficas:
gr. vol. in-4, pp. XIII, (7), 381, leg. mod. cartonato. Stemma in rame al front. Dedicat. a Giuseppe Garampi. Iniziali xilogr. Con 5 tavv. in rame, di cui 2 ripiegate al fine. Rara opera di storia locale marchigiana. Lozzi 5370. Picc. restauro di tarlo sulle tavv. e lieviss. alone. Ottimo esempl. in barbe. [054]
leer más
Notas Bibliográficas:
2 opere in un vol. in-4, pp. (8), 180; (4), leg. ottocentesca m. tela con carta dec. ai piatti e tit. mss al d. Con una bella tav. in rame ripiegata al front. raffigurante la veduta prospettca di S. Elpidio. Rara ediz. orig. della storia di S. Elpidio, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sull'antica città romana di Cluana. Ranghiasci p. 253. Lozzi cita una seconda ediz. del 1716: "Raro". [MM2-175]
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, finemente colorata a mano d'epoca, mm 440x540. Bella pianta della città marchigiana, ritratta con gusto per la miniatura e il dettaglio architettonico. In alto a sinistra legenda con 91 rimandi. Al verso del foglio, testo latino relativo alla carta. W. Blaeu, astronomo allievo di Tycho Brahe, fondò un'officina per la costruzione di globi nel 1599; quasi immediatamente iniziò a pubblicare anche carte geografiche, giungendo nel 1630 alla creazione del primo atlante "Atlantis Appendix" e cinque anni dopo, della prima edizione in due tomi del "Atlas Novus". Dopo la sua morte ...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione all'acquaforte di mm 430x575 intagliata da Gorge Hackert su dipinto dell'autore. Bella veduta della località umbra con pittoresca riproduzione delle rovine del Ponte di Augusto. Philipp Jakob Hackert (1737-1807), di nazionalità tedesca, compì fin da giovanissimo numerosi viaggi in Italia e si stabilì definitivamente a Roma nel 1768. Divenne pittore di corte del re di Napoli, e nel 1780 realizzò il famoso ciclo di dipinti "Dieci vedute della casa di campagna di Orazio". Celebri le pitture raffiguranti Caserta e la sua reggia. Bell' esemplare con due minimi strappetti all'estremità ...
leer más
Notas Bibliográficas:
gr. vol. in-4, pp. XX, 303, leg. m. pelle coeva con carta dec, ai piatti. Bella carta topogr. dell'antico Piceno ripiegata in antip. inc. da G.Battista Cipriani. Con un'infinità di antiche iscrizioni commentate. Lozzi 3587. Insieme all'opera sono raccolti 3 opuscoli: 1 - Idem. LETTERA del Reverendissimo Padre... parroco di S. Salvatore in Onda, ed innografo della S. Congregazione dei Riti... sull'antica Alba città de Piceno. Fermo, Paccasassi, 1824, in-8, pp. 16, leg. carta dec. coeva; 2 - [ANTALDI Antaldo]. SULLA EMENDAZIONE proposta dal P. Antonio Brandimarte di un luogo di Plinio Seniore...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame f. 49,5 x 39, priva di margini con il rigo d'Inquadramento su tre lati, a destra è mancante. Stampata da Matteo Florimi fine '500 (attivo in Italia dal 1580 al 1612). Molto rara.
leer más
Notas Bibliográficas:
In - 4°. Pagine XIII, (6), 382, (2) p., (5) carte di tavole Rilegatura in cartonato rustico coevo mancante di copertina anteriore. Alcune macchie e bruniture. Rilegatura un po' allentata. Stato di conservazione buono. Rarissima edizione originale di questo celebre e fondamentale studio storico - artistico sulla città di Tolentino nelle Marche. All’interno alcune incisioni e tavole.
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4°, 22 cm, rilegatura coeva in pergamena, p. XVI, 399, (1), Grande vignetta allegorica incisa in rame al frontespizio (la giustizia appoggiata allo stemma di Jesi), incipit finalini e iniziali decorate, testo su due colonne. Strappo ad una carta ricomposto, errore di impaginazione di 2 carte. Complessivamente bell'esemplare
leer más
Notas Bibliográficas:
in folio, pp. 29, bella leg. m. perg. con piatti in cart. dec., angoli. Bel front. inc. in acciaio da F. Spagnoli su dis. del Ferri raff. la casa di Loreto. Testo contornato da fine fregio. Con 18 tavv. al fine dis. raff. vedute della città, scorci delle piazze e del Santuario mariano, prese da angolazioni diverse. Manca a Lozzi. Belliss. esempl. a larghi margini. [093]
leer más