Notas Bibliográficas:
Cm. 29, pp. (4) iv, 342 (2). Con una grande veduta di Roma a volo d'uccello (più volte ripiegata) e molte incisioni xilografiche anche a piena o doppia pagina. Solida legatura coeva in mezza pergamena con punte, dorso liscio con filetti e titoli in oro su tassello. Conservata all'interno la bross. orig. Esemplare genuino e marginoso.
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 24, pp. (2) 156. Con illustrazioni e 16 tavole f.t. Bella legatura coeva in piena pelle rossa con titoli, ricche decorazioni a dorso e piatti, questi ultimi con armi centrali in oro.
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 23, pp. xii, 486 (2). Ritratto inciso all'antiporta. Elegante legatura coeva in mezza pelle con ampie punte, dorso a 5 nervi con titoli in oro e fregi geometrici ai comparti. Bell'esemplare a margini particolarmente ampi.
leer más
Notas Bibliográficas:
21 cm, brossura editoriale originale illustrata a colori, p. 239. Alcune illustrazioni in nero a piena pagina f.t. Piccolissima mancanza alla base della brossura. Interni ottimi. Esemplare assai raro.
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione all’acquaforte, f. 14×18,5 cm. ca. In: PACICHELLI, Giovanni Battista – Il Regno di Napoli in prospettiva… Napoli, Stamperia Luigi Mutio
leer más
Notas Bibliográficas:
gr. vol. in-8, pp. VII, 388, bross. edit. Alcune pagine all'inizio del volume sono legate in modo errato, opera comunque integra. Esempl. intonso. [194]
leer más
Notas Bibliográficas:
(Storia locale - Lazio - Tuscia - Archeologia - Etruscologia) In 8°, legatura moderna in mezza pelle ocra chiaro, tassello con titoli dorati al dorso, carta marmorizzata ai piatti, pp. XIII,(3),518,(2), con in fine una mappa a colori più volte ripiegata ("Pianta della Città di Corneto Tarquinia e suoi dintorni"). Le pagine sono leggermente ingiallite in maniera uniforme, alcuni rinforzi con carta da restauro al verso della mappa, peraltro esemplare solido e ben conservato. Edizione originale.
leer más
Notas Bibliográficas:
gr. vol. in-8, pp. 606, bross. edit. Con numerose ill. n.t. Con la riproduzione di antiche illustrazioni e degli acquerelli di Roesler Franz. Le vicende storiche ed edilizie dei rioni romani “come in rapidi schizzi pittorici”, opera in cui l’A. esprime il rammarico del continuo rinnovamento della città. Lo studio è suddiviso per zone: Monti, Campo Marzo, Fonte, Parione, Ripa, Pigna, etc... Bell'esempl. nella bross. edit. [218]
leer más
Notas Bibliográficas:
in-8, pp. 76, bross. edit. con cornice xilogr. ai piatti. Picc. dif. al d. Raro catalogo con la descrizione delle opere conservate al Museo fondato nel 1806 all'interno delle collezioni Vaticane ed inaugurato nel 1822. [173]
leer más
Notas Bibliográficas:
4 opere legate assieme in un volume, 15 cm, rilegatura coeva in mezza pelle con titolo e fregi impressi in oro al dorso, piatti marmorizzati, segnalibro in tessuto, p. 94, 138, 188, 172. Contiene: Vita di Masaniello Liberatore del Popolo Italiano tratta dalle memorie del Duca di Rivas e fatta sulla narrazione degli storici Giraffi, De Turris, De Santis, Baldacchini, Capacelatro, Brusoni, Conte di Modena, Principe di S. Giorgio, Florence etc; Alla gioventù italiana, discorso; Vita di Cristoforo Colombo prima traduzione italiana con note ed aggiunte estratte dalle opere geografiche del prof....
leer más
Notas Bibliográficas:
In folio (46x25 cm); esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione di questa bella carta del centro Italia con fine coloritura coeva che descrive i territori della Toscana, dell'Umbria, delle Marche, del Lazio, della Campania ed una parte della capitanata. Edward Wells, il cartografo che realizzò la stampa, era un sacerdote della Chiesa d'Inghilterra e sostenitore dell'istruzione. Durante la sua vita pubblicò numerose carte, tra cui diversi atlanti del mondo antico e contemporaneo. Wells era figlio di un vicario ed entrò alla Christ Church di Oxford alla fine del 168...
leer más
Notas Bibliográficas:
24 cm, brossura illustrata con alcuni restauri professionali; pp. 316, numerose illustrazioni nel testo; allegata una foto dell'epoca
leer más
Notas Bibliográficas:
in-8 gr., pp. 375, (4), bross. edit. Precede il testo una breve storia di Casa Savoia. Si narra della permanenza in Roma di Ludovico (1310-1312), la descrizione delle chiese di S. Maria in via Latta, del S. Sudario, dei SS. Apostoli, di S. Nicola, di Santa Agnese, di S. Andrea al Quirinale, del Museo Vaticano, di S. Lorenzo in Damaso. Ottimo studio.
leer más
Notas Bibliográficas:
Acquaforte, f. 26x33 cm. ca. In: "Vedute delle porte e mura di Roma disegnate ed incise all'acqua-forte dall'architetto Luigi Ricciardelli" Roma
leer más