Notas Bibliográficas:
18 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati; pp. xv, 878; 20 tavole con due incisioni ciascuna e 4 carte geografiche più volte ripiegate, di cui una acquerellata (con antico restauro al verso)
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, 320x415. Bella veduta prospettica incorniciata entro fregio architettonico con titolo in basso a sin. Ottimo esemplare. Tratta da: GRAEVIUS JOANNES GEORGIUS. Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae.
leer más
Notas Bibliográficas:
Pp. (4) x, 178 (2). Con figura al frontespizio e 22 tavole f.t. incise in rame (anche ripiegate). Unito a: VISCONTI E.Q. Due discordi inediti… con alcune sue lettere e con altre a lui scritte… In Milano, Resnati, 1841. Pp. (2) vi (1) 160. Due opere in un volume di cm. 22, solida legatura del tempo in mezza pelle, dorso liscio on titoli e fregi in oro. Esemplare genuino e ben conservato, a fogli chiusi.
leer más
Notas Bibliográficas:
Pp. xx, 110. Con alcuni graziosi capolettera istoriati. Unito a: Commentarius. - Commentariorum de Bello Italico. Lugd. Batav., 1750-51. Quattro parti in due volumi di pp. xx, 128; xix (1) 122; xxiv, 130; 144 + (4) d'errata ed indice dei nomi geografici. Tutti i frontespizi in rosso e nero con marchio xilografico centrale, eleganti capolettera istoriati e testate incise. Due opere in un volume di cm. 19. Solida legatura ottocentesca in mezza pelle, dorso liscio con titoli e filetti in oro. Esemplare genuino e ben conservato.
leer más
Notas Bibliográficas:
In-folio (cm. 39) pp. viii, 672. Con belle incisioni xilografiche a piena pagina di Lodovico Pogliaghi. Splendida leg. coeva in mezza pelle con punte, dorso a nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Piatto anteriore con titoli impressi. Esemplare molto fresco ed in eccellente stato di conservazione, come è assai raro per quest'opera.
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 21, pp. xii, 308. Frontespizio figurato, molte incisioni nel testo e 10 belle tavole fuori testo incise e colorate. Solida ed elegante legatura coeva in piena pelle, dorso a piccoli nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Taglio di testa dorato e dentelles interne. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Prima edizione.
leer más
Notas Bibliográficas:
24 cm, bella rilegatura postuma in mezza pergamena con angoli, titolo e fregi in oro su tassello al dorso, piatti marmorizzati, tagli colorati; p. viii, 319, (1); iv, 92, (2). Rara prima edizione pubblicata anonima ma ad opera di Luigi Ranghiasci, (cfr. Melzi G., Anonime e pseudonime, vol. I, p. 134)
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, 180x250. Tratta da "Nova et accurata Italiae hodiernae descriptio". Bella veduta prospettica della città laziale. Jodocus Hondius, latinizzazione dall'olandese di Joost de Hondt (1563-1612) fu pittore, incisore e cartografo fiammingo. La sua attività, continuata dall' omonimo figlio, contribuì a fare di Amsterdam il centro della cartografia europea del XVII secolo. Bell'esemplare, presenti piccole macchioline nella parte marginale.
leer más
Notas Bibliográficas:
Raffigurazione del tratto costiero e di parte dell'entroterra, che da Castiglione giunge fino a Napoli. Tra le località raffigurate: Bolsena, Monte Fiascone, Viterbo, Roma, Paludi Pontine, Monte Cassino. La carta è corredata da un foglio in cui sono riportati alcuni dati riferiti alla regione raffigurata. Per questa edizione della "Chorographica descriptio provinciarum et conventuum...", curata dal ministro provinciale di Milano Giovanni Battista da Cassine su espressa richiesta del Ministro Generale Agostino da Latisana, le tavole furono nuovamente incise con un disegno generale e coordina...
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 21,5, pp. 53 (1). Legatura coeva in piena pergamena rigida e dorso ricoperto in carta dipinta. Esemplare genuino e ben conservato. Opera rara di cui Iccu cita una sola copia nelle biblioteche italiane.
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 27, pp. xii, 137 (3) lxix (1). Stemma inciso in rame al frontespizio. Solida legatura coeva in piena pergamena rigida. Note di possesso manoscritte depennate al frontespizio. Esemplare genuino, marginoso ed in ottimo stato di conservazione. Bell'edizione degli atti del sinodo di Sutri che ebbe luogo per richiesta Enrico III nel 1046 e nel quale furono deposti i tre papi che si contendevano il soglio pontificio, Gregorio VI, Benedetto IX e Silvestro III. La corposa appendice finale contiene: Esercizio del Cristiano per ogni giorno...
leer más
Notas Bibliográficas:
gr. vol. in-8 gr., pp. XXXVII, 683, bross. edit. con cop. fig. a colori. Con belliss. antip. a colori in cromolitogr. raffigurante la Madonna con Bambino di Genazzano. Con tavv. La storia del Santuario sullo sfondo di quella del paese laziale. Un capitolo (VIII) è interamente dedicato all’Albania dove l’immagine si trovava, e alla vita e vicende di Scanderberg. La vicenda di questo santuario è legata alla storia del popolo albanese: secondo la leggenda l’icona proveniva da una chiesa di Scutari e fu salvata dagli angeli prima di essere distrutta dall’invasione dei Turchi. Picc. mancanza di ...
leer más
Notas Bibliográficas:
1 lingua: italiano Legat. edit. in tela con sovrac. illustrata, cm 31x24, pag. 748, con illustrazioni e tavole a profusione, quasi tutte a colori. - Con il trasferimento di Caravaggio a Roma nel 1592, il nascente genere della natura morta raggiunge la sua realizzazione. Nella sua giovinezza lombarda Caravaggio aveva assorbito le esperienze locali e leonardesche dello studio della natura e delle cose inanimate e gli studi dell'azione della luce su di esse. A Roma, questa tendenza si integra con la vitalità dell'antico, rilanciato anche nei valori di decorazione naturalistica da Raffaello e d...
leer más
Notas Bibliográficas:
Due volumi legati in uno di cm. 17,5, pp. (4) xl, 266 (2); (4) 324. Con due piante ripiegate e 40 tavole di vedute e spaccati d'edifici. Il tutto inciso in rame su tavole fuori testo. Solida legatura coeva in piena pergamena, dorso liscio con fregi e titoli in oro su tassello bicolore. Bell'esemplare, fresco ed in ottimo stato di conservazione.
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 21, pp. xix (1) 328. Grande marchio tipografico al frontespizio. Perfetta legatura coeva in piena pergamena rigida, dorso a piccoli nervi con titoli in oro su tassello, nervi passanti e tagli rossi. Esemplare in eccellente stato di conservazione e di inusuale freschezza. Impresso su carta forte. Edizione originale ed unica. Tra i vari componimenti spicca: Memorie antiche del Regno Albano. Cfr. Melzi I, 16. Non comune soprattutto in tale stato di conservazione.
leer más
Notas Bibliográficas:
1 lingua: italiano Legat. edit. con sovracop. illustr. a col., cm 29x26, pag. XII + 403, con 65 tavole a colori e 284 illustr. in b.n. - Studio monografico complessivo sugli artisti e le loro opere con elenco dei dipinti di Pieter van Laer detto il Bamboccio (1599 1642 ca.) e di Michelangelo Cerquozzi (1602 1660); opere di 16 artisti, ciasc. con scheda biografica - cronologia ragionata, bibliografia, indici. Saggio introduttivo di Giuliano Briganti - Representing P. & R. van Laer, J. Miel, A. & J. Both, T. Wijck, J. Lingelbach, K. Dujardin, A. Goubau, M. Sweerts.
leer más