Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 220x340. Bella veduta da sud est con Formia in primo piano e Gaeta sullo sfondo con scena animata in primo piano. Perfetta.
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, bella coloritura, mm 370x480. La carta del Lazio del Mercator viene per la prima volta pubblicata a Duisburg nella seconda parte dell'atlante dello stesso cartografo, dal titolo "Italia, Sclavoniae et Graeciae tabula geographicae" nel 1589. Il nostro esemplare è tratto da “Atlas Sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi”, pubblicato dal 1606 al 1630. Bella carta con elegante cartiglio. Buon esemplare. Koeman ME 35.
leer más
Notas Bibliográficas:
Carta corografica, antica originale del 1876, in sette fogli applicati su tela a stacchi, conservata nella propria cartelletta originale. Il rilievo, in scala di 1 a 150000, si riferisce alla situazione riscontrata dal Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale dei Ponti e Strade al 31 dicembre del 1876. Il lavoro venne svolto per conoscere lo stato di attuazione della legge 30 agosto del 1868, che prevedeva la costruzione di un notevole numero di strade al fine di collegare tutti i territori del Regno d'Italia. Avvincente cartografia del Compartimento di Roma di cui fornisce una de...
leer más
Notas Bibliográficas:
Sei volumi di cm. 22,5, pp. 400/450 ciascuno. Leg. coeva in cart. alla rustica. Qualche traccia d'uso limitata ad un paio di volumi, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Insieme di sette annate complete: 1785; 1789; 1791; 1792; 1796 e 1798.
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione a bulino, f.40,2x34,5, larghi margini, testo al verso Braun-Hogemberg - Civitates Orbis Terrarum, Coloniae Agrippinae
leer más
Notas Bibliográficas:
Carta geografica raffigurante il territorio del Lazio, edita da Abraham Ortelius nel suo "Parergon" dato alle stampe dal 1595. La carta presenta decorativi cartigli a volute in cui, nell'angolo in a destra, è riportato il titolo, mentre nell'angolo in basso a sinistra, trova collocazione una raffigurazione del Monte Circeo. "Mount Circeo (SouthEast of Rome), is the supposed dwelling place of the mythical goddess/witch Circe, who enchanted Odysseus and turned his companions into swine. Ortelius' source for this inset map was Angelo Breventano".*Lungo il lato sinistro, entro cartiglio ovale, ...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame di mm 465x595. Bella veduta dell'arco di Settimio Severo presso i Fori Imperiali. Pierre Mortier (1661-1711) fu un editore assai attivo ad Amsterdam agli inizi del XVIII secolo: tra le sue principali fatiche si annovera la ristampa del "Theatrum Civitatum…Italiae" di Blaeu con l'aggiunta originale di un quarto volume, relativo a nord Italia e Toscana. La tavola proviene proprio da quest'opera. Ottimo esemplare.
leer más
Notas Bibliográficas:
In-folio (cm. 35), pp. xvi, 180. Con 13 tavole fuori testo, di cui 12 a doppia pagina o ripiegate (ciascuna protetta da velina originale). Solida ed elegante legatura coeva in mezza pelle verde, dorso liscio con titoli e filetti in oro. Esemplare marginoso, genuino ed in ottimo stato di conservazione. Ampio lavoro documentativo sulle scoperte archeologiche avvenute nell'area dell'antica citta di Cere, oggi Cerveteri.
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 21, pp. 94 (2) + 55 (1) di pièces justificatives. Con una tabella e deu grandi tavole topografiche in litografia più volte ripiegate f.t. raffiguranti i movimenti francesi a Roma e dintorni. Solida legatura coeva in mezza pelle con punte, dorso a nervi con titoli e fregi in oro. Esemplare genuino e ben conservato. Relazione dettagliata ed assai rara. Per l'autore cfr. Iccu che riporta Barbier il quale ipotizza anche altra attribuzione a Oudinot, duc De Reggio.
leer más
Notas Bibliográficas:
2 gr. voll. in-8, pp. XXIX, 572; XXIV, 485, bella leg. m. pelle mod., piatti in cart. marmorizz. e tass. ai d. Sono i primi 2 voll. (su 4) di rara opera dello storico Pinzi (Viterbo 1842-1917), bibliotecario a Viterbo per ben 25 anni. [378]
leer más
Notas Bibliográficas:
In 4° grande; (2 b.), XII, 502, (4) pp. Bella legatura coeva in mezza pelle chiara con titolo e fregi in oro al dorso e piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Qualche piccolo difetto agli angoli esterni dei piatti, non importanti. Tagli spruzzati in rosso. Qualche lievissima brunitura ininfluente in poche pagine dovute alla qualità della carta ma nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione, Prima non comune edizione di questa monografia dedicata alla storia del territorio compreso fra i comuni di Ariccia, Genzano, Castel Savello e Nemi e del territorio dei Cas...
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 21, pp. xv (1) 351 + (1) di imprimatur. Con 10 tavole calcografiche ripiegate f.t. in fine del volume, raffiguranti piante della flora di Roma e del suo circondario. Solida legatura coeva in piena . pergamena rigida. Dorso a piccoli nervi con titolo in oro su tassello e fite decorazioni in oro. Sguardie azzurre. Ex-libris di Francesco Cazzamini-Mussi. Qualche traccia d'uso alla pergamena, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Prima edizione di questa sistematica classificazione di 462 piante della flora di Roma e dei suoi dintorni. Pritzel, 8565 e 6006.
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 28, pp. (2) 70 (2). Bell'antiporta allegorica, emblema calcografico dell'accademia al frontespizio, alcune grandi vignette in luogo di testate e finali, capolettera istoriati e la raffigurazione di due medaglie. Legatura coeva in pergamena rigida. Tracce d'uso alla legatura, peraltro esemplare genuino ed in buono stato di conservazione. Interessante nota manoscritta di possesso di: Colonel Fraille (?) academics of Rome and Florence. In fine segnaliamo il lungo poema di Gioacchino Pizzi: Il Tempio del Buon Gusto seguito da vari elenchi e cataloghi degli accademici.
leer más
Notas Bibliográficas:
gr. vol. in-8, pp. (8), 30, (1), 525, 7, bella solida leg. p. perg. coeva con tit. oro al d. Tagli spruzzati. Prima ediz. anche al front. compare la scritta "accresciuta". Imp. guida sul palazzo e capolavori d'arte in esso contenuti. Comodi indici delle opere artistiche e degli artisti al fine. Olschki 18116. Lozzi 4539. Rossetti III, 10841. Picc. lavoro di tarlo al margine bianco interno che mai lede il testo. Ottimo esempl. su carta forte. [022]
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, 176x242. Tratta da "Nova et accurata italiane hodiernae descriptio". Bella veduta prospettica della città. Esemplare perfetto.
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, colorata, 238x334. Tratta da "Chorographica descriptio Provinciarum…Capucinorum". Buon esemplare con piccole macchie leggere.
leer más