Notas Bibliográficas:
16 fogli in forte cartoncino da disegno, cm. 33x24. A) TEATRANTI: 1) Giovane e bruna NOBILDONNA in costume secentesco, appisolatasi seduta in poltrona tra una prova e l'altra; al verso, nitidamente e fascinosamente impresso per "effetto sindone" il nobiluomo allo scrittoio che compare acquerellato al n. 3). 2) NOBILUOMO con parrucca e abito settecentesco in atto di scrivere. 3) NOBILUOMO in costume barocco seduto in poltrona, argomentante. Al verso la stupefacente impronta del nobiluomo in piedi ritratto al n. 4). 4) NOBILUOMO barocco in piedi con pugnale; al verso la suggestiva impronta di...
leer más
Notas Bibliográficas:
in-4 ant., pp. (20), 297, bellissima leg. perg. ottocentesca. Bella copia. Ediz. orig. Imp. e fondamentale opera per la storia della cittadina laziale al confine con l'Abruzzo: è qui menzionata anche una celebre cartiera. Lozzi 5201: "Bello e raro". [064]
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 26,5, pp. (2) xvi, 492. Frontespizio con caratteri in rosso, bordura tipografica e con grande incisione centrale, bei capolettera nel testo. Leg. coeva in piena pergamena con titoli e fregi in oro al dorso. Esemplare genuino e ben conservato. Si tratta di una delle due tirature apparse nello stesso anno, ma con indicazioni tipografiche diverse, di cui è difficile stabilire quale sia l'edizione originale. Opera che si propone come la conjtinuazione delle "vite de' pittori fino al 1642" di Giovanni Baglione. Cfr. Schlosser-Magnino: "...ci porta nel bel mezzo dell'agitata vita artistica ro...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame di mm 660x555 che rappresenta i quattro lati dell'obelisco, ricchissimi di geroglifici. Sullo sfondo è posta una bella veduta di Piazza Laterano, dove l'obelisco è sito. Pierre Mortier (1661-1711) fu un editore assai attivo ad Amsterdam agli inizi del XVIII secolo: tra le sue principali fatiche si annovera la ristampa del "Theatrum Civitatum…Italiae" di Blaeu con l'aggiunta originale di un quarto volume, relativo a nord Italia e Toscana. La tavola proviene proprio da quest'opera. Ottimo esemplare con leggerissime fioriture.
leer más
Notas Bibliográficas:
In-folio (cm. 36), pp. xix (1). Con un incisione al frontespizio e 4 tavole f.t. incise in rame. Legatura ottocentesca d'attesa in cartoncino leggero. Esemplare particolarmente marginoso e ben conservato, freschissimo e stampato su carta forte. Edizione originale, piuttosto rara.
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame di mm 490x540, originariamente opera di G. De Rossi. Fascinosa veduta a volo d'uccello di Piazza san Pietro con colonnato e Basilica sullo sfondo. Pierre Mortier (1661-1711) fu un editore assai attivo ad Amsterdam agli inizi del XVIII secolo: tra le sue principali fatiche si annovera la ristampa del "Theatrum Civitatum…Italiae" di Blaeu con l'aggiunta originale di un quarto volume, relativo a nord Italia e Toscana. La tavola proviene proprio da quest'opera. Buon esemplare con qualche minimo difetto restaurato e trascurabili mancanze marginali.
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 403x520. Rara prima edizione della carta, senza testo al verso, pubblicata da Hondius e Jansonius in "Theatrum Italiae" la terza parte di un atlante sperimentale in via di realizzazione contenente carte di entrambi gli autori: "This third volume was published by Henricus Hondius, but it contains almost as many maps by Jansssonius as by Hondius. Here…we find for the first time 39 new maps of Italy…" (Koeman II, pag. 379, ME 43). Bell'esemplare.
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 30, pp. (24) 756 + (2) d'errata. Bell'antiporta figurata, frontespizio in rosso e nero con grande vignetta centrale. Testate, eleganti capolettera ed una tavola numismatica ripiegata f.t. Legatura coeva in piena pergamena anticamente dipinta. Esemplare genuino e ben conservato, con un solo strappo ben restaurato al frontespizio (senza alcuna perdita).
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, coloritura originale d'epoca con ricco e fascinoso cartiglio in bianco nero. Mm 490x566. Seutter, dopo un apprendistato presso Homann a Norimberga, trasferitosi ad Augsburg verso il 1720, aprì la propria attività superando il maestro sotto il profilo della bellezza: le sue carte hanno sempre colori brillanti e cartigli elaborati. Ottimo esemplare. Copperplate, original colour.Mm 490x566. Very good example in fine colour. Seutter, after having worked with Homann in Nuremberg, opened his own activity in Augsburg around 1720. His maps always have elaborate cartouches and are...
leer más
Notas Bibliográficas:
Carta geografica, antica e originale del 1802, della Sabina montata su tela a stacchi. Dal punto di vista tecnico è tracciato il reticolato geografico con maglie rispondenti a 10' di latitudine per 10 ' di longitudine. Orografia a monticelli con tratteggio a luce obliqua, abitati rappresentati in pianta, strade e confini. La carta è arricchita da una cornice e da decorativo cartiglio in cui è riportato il titolo della stessa. Stampata a Roma presso la Calcografia Camerale. Nella porzione di territorio raffigurato si notano le città di Terni, Narni, Rieti, Civita Castellana, Civita Ducale, R...
leer más
Notas Bibliográficas:
Carta geografica della Campagna di Roma montata su tela a stacchi. Dal punto di vista tecnico è tracciato il reticolato geografico con maglie rispondenti a 10' di latitudine per 10 ' di longitudine. Orografia a monticelli con tratteggio a luce obliqua, abitati rappresentati in pianta, strade e confini. La carta è arricchita da una cornice e da decorativo cartiglio in cui è riportato il titolo della stessa. Stampata a Roma presso la Calcografia Camerale. Nella porzione di territorio raffigurato si notano le città di Roma, Ostia, Tivoli, Frascati, Velletri, Frosinone, Nettuno, Terracina ed il...
leer más
Notas Bibliográficas:
21 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati; p. 311, (1) con 6 carte ripiegate e 16 tavole con paesaggi incise in rame da P. Parbonie disegnate da S. Pomardi Legero alone al margine superiore di una tavola,che non tocca l'illustrazione. Fresco esemplare
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 790x570. Grande pianta topografica della città arricchita da bei motivi architettonici ed allegorici in basso, mentre ad ogni lato vi sono due colonne di legenda. Molto ben conservata, con qualche lieve fioritura della carta ai soli margini. Letaroully fu allievo di Charles Percier e Pierre-François-Léonard Fontaine all'École des beaux-arts. Nel 1819 fu nominato architetto ispettore della riedificazioni del théâtre de l'Odéon. Nel 1820 compì un viaggio in Italia, da cui ricavò la sua opera Édifices de Rome moderne: ou recueil des palais, maisons, églises, couvents, et ...
leer más
Notas Bibliográficas:
Incisione in rame, mm 368x480, colorata d'epoca. Fascinosa carta del territorio, tratta da "Italia" il fondamentale primo atlante con carte di tutta la penisola, che il geografo e matematico Magini realizzò a fine '500, ma che, a causa della sua morte, fu pubblicato solo nel 1620 dal figlio. Grazie ai contatti personali con le istituzioni ed i più importanti cartografi del tempo, Magini ebbe a disposizione materiale cartografico talvolta inedito o comunque non disponibile per gli studiosi. La sua opera costituì il fondamento di tutta la cartografia del XVII secolo, venendo costantemente cop...
leer más
Notas Bibliográficas:
Cremona, presso Luigi De Micheli, 1835, in-8, legatura coeva in piena pelle marmorizzata (spellature), titolo, numero di volume e fregi in oro al dorso, pp. 536, (4). Con 42 (su 44) tavv. f.t (una grande carta geografica ripiegata all'antiporta, due tabelle, una pianta e 38 belle vedute all'acquatinta). Mancano le tavv. 31 e 32 (Grottaferrata e Lago d'Albano).
leer más
Gastos de envío GRATIS por pedido superior a 100 €. (dentro de las fronteras nacionales)
Notas Bibliográficas:
Carta topografica a stampa, cm. 49,5 x 26: nel 1677, per ordine di papa Innocenzo XI, Meyer e l’abate Innocenzo Boschi perlustrarono le paludi pontine. Boschi era stato incaricato dalla Camera apostolica, Meyer voleva visionare le paludi in vista della bonifica che si era offerto di fare. In 1677, according to an Innocentius XI order, Meyer and the abbot Innocenzo Boschi were appointed to explore the Pontine marshes, in view of a possible reclamation that Meyer offered.
leer más
Notas Bibliográficas:
Cm. 23, pp. (22) 87 (17). Frontespizio in rosso e nero ed alcuni capolettera istoriati. Legatura coeva in piena pergamena rigida. Esemplare senza l'occhietto e con mancanze superficiali di pergamena al dorso, peraltro genuino ed in buono stato di conservazione. Edizione originale ed unica di questo trattato sulla navigabilità del Tevere che segue gli studi del Meyer. Non comune.
leer más
Notas Bibliográficas:
Due volumi legati in uno di cm. 17,5, pp. (4) xl, 266 (2); (4) 324. Con due piante ripiegate e 40 tavole di vedute e spaccati d'edifici. Il tutto inciso in rame su tavole fuori testo. Bella legatura coeva in piena pelle verde, dorso liscio con titoli e ricchi fregi in oro, piatti inquadrati da cornici in oro e con fregi a secco centrali. Sguardie e tagli marmorizzati. Bell'esemplare, in perfetto stato di conservazione ed impreziosito da una legatura molto elegante.
leer más
Notas Bibliográficas:
in-4, pp. 186, (2), bella leg. mod. p. perg. con doppio tass. e tit. oro al d. Tagli spruzzati. Bel front. interamente inciso in rame con veduta di palazzi di Roma. Testatina in rame raf. picc. veduta della città. Il nome dell'A. si evince a pag. 185. Rossetti III, n.8748. Lozzi 4497.
leer más