Plato
OMNIA DIVINI PLATONIS OPERA TRALATIONE MARSILII FICINI, EMENDATIONE ET AD GRAECUM CODICEM COLLATIONE SIMONIS GRYNAEI. Summa diligentia repurgata, quibus subjectus est Index quam copiosissimus.
- Librería: Libreria Antiquaria Malavasi (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Año de publicación: 1551
- Editor: apud Hier. Frobenium et Nic. Episcopium
- Sugetos: Filosofia
- Peso del envío: 750 g
- Lugar de publicación: Basileae
Notas Bibliográficas
In-4 (mm. 336x226), mz. pelle settecentesca, dorso a cordoni con fregi e tit. oro su tassello, 6 cc.nn., 952 pp.num., 24 cc.nn. (Indice), con marca tipografica al frontespizio e al verso dell’ultima carta, ornato da pregevoli grandi capilettera figurati a vignetta, inc. su legno. Questa edizione, introdotta da: una dedica del curatore S. Grynaeus, un proemio dedicato a Lorenzo de Medici e la “vita” di Platone scritta da Marsilio Ficino, contiene 37 opere platoniche (inclusi i Dialoghi, i 10 libri “de Republica”, i 12 libri “de Legibus” e 12 Lettere) e i Commenti al “Convivium” ed al “Timaeus” del Ficino, il quale prepose l’“Argumentum” ad ogni Dialogo. Ristampa della prima edizione di Froben del 1532. “La traduzione in latino delle opere di Platone, fatta da Marsilio Ficino, è considerata la più importante di ogni tempo. Il filosofo (1433-99) si dedicò interamente al platonismo quando (1458) Cosimo de’ Medici gli accordò, con la sua protezione, anche i mezzi per compiere tali studi. Iniziata la traduzione dei dialoghi platonici nella villa di Careggi (donatagli da Cosimo), egli alternava il lavoro con conversazioni di argomento filosofico, politico, letterario con gli amici. Da queste discussioni ebbe origine l’Accademia platonica”. Così Diz. Treccani,IV, p. 728. Cfr. Graesse,V,320 - Brunet,IV,695 cita altre ediz. con “la version très extimée de Ficin”. Con fiorit. o uniformi arross. ma complessivam. un discreto esemplare su carta forte.