Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libro

Pavese Cesare

La letteratura americana e altri saggi

Einaudi, 1953

18,00 €

Barbacane Libri (Udine, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1953
Lugar de impresión
Torino
Autor
Pavese Cesare
Páginas
pp. XXXIII, 369
Editores
Einaudi
Formato
cm 21,5 x 15,7
Curador
Materia
letteratura, letteratura italiana, letteratura americana, critica letteraria, saggi
Prologuista
Traductor
Ilustrador
Descripción
brossura
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

Stato di conservazione: BUONO, privo di sovraccoperta, tagli bruniti, interno ingiallito, per il resto in ordine. Collana: Saggi. II edizione. Prefazione di Italo Calvino.
Questo volume raccoglie tutti i saggi e gli articoli che Cesare Pavese ha pubblicato - o aveva scritto per pubblicare - dal 1930 al 1950, nei vent'anni cioè che racchiudono pure tutto il suo lavoro di poeta e di narratore. E in verità, non si può separare l'opera creativa di Pavese da quella battaglia culturale - di rinnovatore di un panorama letterario e di ricercatore di ragioni poetiche e umane - che questo libro documenta (né dalla sua fatica di traduttore, legata anch'essa per cronologia e contenuto a molti di questi scritti). Il libro dunque, nel fitto svolgersi dei suoi motivi, può darci un'autobiografia intellettuale di Pavese, la più ricca ed esplicita e legata - come ben richiede la sua vita - alla pratica del suo lavoro. Il valore di questi scritti, però, non sta solo nella documentazione di un cammino culturale individuale; l'esperienza di Pavese è stata esemplare e cruciale di tutta una generazione letteraria, quella cresciuta sotto il fascismo, quella che avvertì nuovi bisogni e fece una svolta, una sortita (letteraria e morale) nuova, e poi - morto il fascismo - si trovò di fronte altri problemi, e ancora alterne speranze e inquietudini.
(dalla Prefazione di Italo Calvino, pp. XI-XII)