Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libro

Istoria delle cose avvenute in Toscana; dall' anno 1300 al 1348. Et dell' origine della parte bianca et nera, che di Pisoia si sparse per tutta la Toscana et Lombardia.con le case et gentil' huomini delle città di Toscana, Lombardia e Romagna.et una tavola delle cose più notabili

Firenze Filippo e Iacopo Giunti 1578, 1578

no disponible

Spalavera Libreria (Pallanza, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1578
Lugar de impresión
Firenze
Editores
Firenze Filippo e Iacopo Giunti 1578
Materia
LIBRO ANTICO, (Toscana)
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8°, cm 220x150, pp. (24), 217, (3). Legatura ottocentesca in mezza pergamena con piatti rivestiti da carta marmorizzata. Traccia di un tassello al dorso, piccole fioriture alle carte, nel complesso un buon esemplare di questa non comune prima edizione (il frontespizio recita "nuovamente stampata" ma in questo caso è da intendersi come: stampata per la prima volta). Marca tipografica giuntina al frontespizio e al colophon, alcuni bei capilettera istoriati. La dedica al Granduca Francesco e la prefazione sono scritte da Vincenzo Borghini (Gamba: "vuolsi che la dedicatoria e la prefazione sieno opera di Vincenzio Borghini"), al fondo errata e registro. Nonostante l'opera sia sottoscritta all'ultima carta da Iacobus Francishini de Ambrosius, il suddetto è considerato dalle bibliografie un semplice trascrittore e dopo numerosi errati tentativi di attribuzione nessuno studio è giunto a determinarne la paternità. Il Moreni discorre lungamente della questione e loda queste cronache trecentesche siac per il contenuto che per lo stile. "Queste Istorie contengono molti fatti di Firenze con assai particolarità, che da Gio. Villani furono omesse. L'opra è in istima per la pirotà della Lingua" Moreni II, pp. 361-362. Camerini, II 76. Gamba 936.