Bacci, Andrea.
De naturali vinorum historia et de Conviviis Antiquorum ... De factitiis, ac cervisiis, de quibus Rheni, Galliae, Hispaniae, et de totius Europae vinis et de omni vinorum usu.
- Librería: Libreria Antiquaria Pregliasco (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Año de publicación: 1596
- Editor: Muti Nicola
- Sugetos: Libri Antichi (Enologia, Hobbies)
- Peso del envío: 750 g
- Lugar de publicación: Roma
Notas Bibliográficas
in-folio, pp. (28), 370, f. 1 di errata, legatura coeva in pelle coeva, titolo su tassello in pelle rossa e fregi oro al dorso a 6 nervi. Bel frontespizio inciso, entro bordura architettonica con figure allegoriche, ritratto dell'autore entro ovale e stemma dei Colonna, cui l'opera è dedicata; il foglio di titolo è stato rifilato alla battuta ed anticamente applicato su foglio di carta antica. A pagina 178 un'incisione in rame a piena pagina raffigura le terme romane "Thermopolium romanum". Prima edizione della più importante opera cinquecentesca sul vino.
Medico e naturalista, il Bacci studiò a Matelica, poi a Siena e a Roma. Nel 1567 gli fu assegnata la cattedra di botanica della "Sapienza", e nel 1586 Sisto V gli concesse la nomina di Archiatra Pontificio. Pur continuando a scrivere su varie tematiche, si dedicò a redigere questo monumentale trattato in sette libri sulla storia dei vini. Tratta della vinificazione e conservazione dei vini; del loro consumo in rapporto alla salute; delle caratteristiche peculiari dei diversi vini; della fruizione dei vini da parte degli antichi; dei vini delle varie regioni d'Italia e di quelli che si importavano a Roma; delle birre e dei vini stranieri. L'opera, arricchita dei dati raccolti dalla letteratura greca e latina, propone annotazioni sul clima, l'agricoltura e le tradizioni conviviali dei vari paesi. Bell'esemplare, quasi immune dalle usuali fioriture; il frontespizio è rifilato alla bordura incisa ed è stato anticamente applicato su un foglio dell'epoca con grande abilità; traccia di bruciatura d'inchiostro restaurata al centro di 3 ff (Pag. 174-178 al centro dell'incisione), restauro al margine bianco di pagina 167.. Vicaire 60. Simon Vinaria 3. Bibl. Bacchica 68: "Traité agréablement écrit et bien présenté"; . Bitting 23. Bing 129. Brunet I, 599: "Oeuvre rare et recherché"; Vicaire 60-61: "L'ouvrage [...] est d'une grande rareté; c'est un des traités les plus considérables qui aient été publiés sur les vins de France, d'Espagne et de tous les pays d'Europe".
.